Tu sei qui: PoliticaIstituito il Tavolo regionale sulle ricadute economiche e sociali del PNRR, De Luca: «Basta truffe mediatiche!»
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 20 marzo 2023 16:21:25
È stato firmato questa mattina nella sala "De Sanctis" di Palazzo Santa Lucia il protocollo che istituisce il "Tavolo per le valutazioni delle ricadute sociali, economiche e occupazionali del PNRR", e di cui fanno parte Regione Campania, Unione Province d'Italia Campania, Associazione Nazionale Comuni Italiani della Campania, Confindustria Campania Regionale, CGIL Campania, CISL Campania, UIL Campania.
Queste le proposte concordate:
1) Fare del Sud un'unica grande Zona Economica Speciale (Zes).
2) Varare un piano di assunzione per trecentomila giovani del Sud, con procedure accelerate, prima che si completi la desertificazione dei nostri territori".
«Dopo l'intervento assolutamente provocatorio del Ministro Fitto, rinnovo la domanda secca al Governo: quando riunite il Cipess per accreditare i Fondi Sviluppo e Coesione. Dopo 9 mesi sono ancora bloccati opere e cantieri essenziali per il Sud. Tutto il resto è fumo. Si dice che si vogliono coordinare gli interventi del PNRR con quelli dei fondi europei. Bene. E chi lo fa questo coordinamento se non le Regioni. E chi dovrebbe garantire la capacità di spesa: i Ministeri che sono due volte più inefficienti anche di quelle istituzioni che non hanno mostrato capacità di spesa? È ora di finirla con la truffa comunicativa che è in atto», ha detto il Presidente della Giunta Regionale Vincenzo De Luca.
«In qualità di Presidente dell'UPI Campania - ha dichiarato Franco Alfieri - insieme al Presidente della Regione Campania On. Vincenzo De Luca e agli altri soggetti coinvolti abbiamo siglato un protocollo che istituisce il Tavolo Regionale Territoriale con l'obiettivo di monitorare, attraverso lo svolgimento di incontri periodici finalizzati, i progetti di investimento del PNRR e le ricadute economiche e sociali sulle filiere produttive e industriali su tutto il territorio regionale. Infatti abbiamo tutti condiviso l'esigenza di avviare un'azione di regia e coordinamento in un'ottica di visione strategica sulle politiche occupazionali, anche al fine di favorire il reinserimento lavorativo dei lavoratori discontinui e dei soggetti espulsi dai cicli produttivi».
Fonte: Il Vescovado
rank: 106014100
«Grazie al Movimento 5 Stelle, oggi il Consiglio regionale della Campania compie un gesto politico e morale necessario: condanna la barbarie in atto a Gaza e chiede ufficialmente al Governo italiano il riconoscimento della Palestina». Dichiarano i consiglieri regionali del Movimento 5 StelleGennaro Saiello,...
"Gravi fughe in avanti della Regione sul bando IeFP". Lo denuncia Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega. Il riferimento è ad un incontro online a numero chiuso con agenzie campane che, negli anni scorsi, avevano già attivato...
"Nei giorni scorsi - dichiara Virginia Villani - insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti...
"Nei giorni scorsi insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti dell'Agro Nocerino-Sarnese, l'11...