Tu sei qui: PoliticaIus soli: se ne discute a Cava de' Tirreni
Inserito da (redazioneip), lunedì 15 gennaio 2018 14:12:26
In un periodo storico in cui i giovani sembrano sempre più allontanarsi dalla politica, venerdì sera, 12 gennaio 2018, il circolo GD di Cava de'Tirreni e numerose persone di forze politiche diverse, si sono confrontati a Palazzo di Città sul tema ius soli.
Con ius soli si intende che può far richiesta di cittadinanza chi è nato in Italia da genitori stranieri, di cui almeno uno sia in possesso del permesso di soggiorno lungo e residente nel nostro Paese legalmente e in via continuativa da almeno cinque anni.
Hanno partecipato il segretario di circolo GD Cava Luca Narbone, il segretario PD Cava Massimiliano De Rosa e il sindaco Vincenzo Servalli. Il tavolo di confronto ha visto gli interventi di: Alfonso Pepe (Gioventù Nazionale), Tiziano Sica (Noi con Salvini), Giovanni Rotolo (Forza Italia Giovani), Dino Verrone (Giovani Socialisti), Alfredo Senatore (Rifondazione Comunista), Ludovico Canora e Carmine Senatore (Giovani Democratici).
«L'obiettivo - dichiara Luca Narbone - è stato quello di dar vita a un confronto costruttivo teso al coinvolgimento dei giovani in una tematica decisamente delicata per il nostro paese».
Secondo uno studio, al momento in Italia ci sono circa 1 milione e 65mila minori stranieri. Moltissimi di questi ragazzi sono figli di genitori da tempo residenti in Italia, oppure hanno già frequentato almeno un ciclo scolastico. Mentre, al momento, i minori nati in Italia da madri straniere dal 1999 a oggi sono 634.592.
Fonte: Il Portico
rank: 100611100
A Maiori, il consigliere comunale di minoranza Salvatore Della Pace ha avanzato una proposta al sindaco Antonio Capone: realizzare in località Lanario, area di proprietà comunale, un cimitero per gli animali domestici. La proposta è stata presentata come interrogazione al Consiglio Comunale. «Oggi quell'area...
Una nuova energia per il territorio, al servizio dei cittadini, un nuovo presidio di confronto e dialogo per i bisogni della collettività, è diventata finalmente una realtà per il territorio della Valle del Sele. "Con grande soddisfazione annunciamo che, nella serata di ieri 30 luglio, a Contursi Terme,...
"Con l'approvazione del Decreto-legge "Terra dei Fuochi", il Governo Meloni rafforza l'azione dello Stato nei territori colpiti da roghi tossici e traffico illecito di rifiuti. Il provvedimento introduce pene più severe, arresto anche in flagranza differita per i reati ambientali più gravi, sanzioni...
Il 30 luglio 2025 l'ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov, è stato convocato al Ministero degli Affari Esteri italiano in seguito alla pubblicazione, sul sito del Ministero degli Esteri russo, di una sezione contenente dichiarazioni definite «russofobe» da parte di politici...