Tu sei qui: PoliticaL'Abruzzo riconferma Marsilio: la vittoria del centrodestra e le reazioni politiche nazionali
Inserito da (Admin), lunedì 11 marzo 2024 21:00:54
In un clima di festa al quartier generale di Pescara, il presidente rieletto dell'Abruzzo, Marco Marsilio, celebra la sua vittoria con il 53,5% delle preferenze, una netta affermazione che segna un momento storico per la regione. Marsilio, innaffiando con spumante sostenitori e giornalisti, simboleggia la gioia del centrodestra, mentre l'avversario Luciano D'Amico, del campo larghissimo, digerisce lentamente la sconfitta in una mattina di riflessioni e mea culpa.
Il presidente uscente Marsilio si distacca di ben sette punti percentuali dal suo sfidante, attestando la forza e la coesione del centrodestra nella regione.
Dall'altra parte, la segretaria del Pd, Elly Schlein, pur difendendo l'ideale del campo largo, riconosce la necessità di un ulteriore impegno per costruire un'alternativa forte e competitiva. La delusione nel centrosinistra è palpabile, con il Pd che si conferma come il secondo partito regionale, ma con un rammarico per non aver sfruttato appieno il potenziale di un'opposizione unita.
Il primo ministro Giorgia Meloni, da Roma, esprime il suo orgoglio e soddisfazione per il successo del centrodestra e in particolare per la riconferma di Marsilio, sottolineando che il segreto della vittoria sta nella coesione più che nell'ampiezza delle alleanze.
I partiti del centrodestra, tuttavia, vivono momenti diversi. Fratelli d'Italia si conferma come il primo partito in regione, mentre Forza Italia raccoglie un notevole successo, superando la Lega, con un calo significativo di voti rispetto alle precedenti elezioni.
Nel frattempo, il Movimento 5 Stelle affronta una crisi interna, con una prestazione modesta che invita a una maggiore concentrazione sul lavoro di radicamento nei territori.
Lo scenario politico in Abruzzo riflette le dinamiche regionali ma lancia anche segnali e sfide a livello nazionale, dove le strategie e le alleanze dei vari partiti si misureranno nuovamente nelle imminenti competizioni elettorali, in particolare in vista delle elezioni europee.
Fonte: ANSA
Fonte: Positano Notizie
rank: 10396103
Il 30 luglio 2025 l'ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov, è stato convocato al Ministero degli Affari Esteri italiano in seguito alla pubblicazione, sul sito del Ministero degli Esteri russo, di una sezione contenente dichiarazioni definite «russofobe» da parte di politici...
Com'è ormai noto, due funzionari del Comune di Cava de' Tirreni sono stati raggiunti da un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici, eseguita dalla Guardia di Finanza, nell'ambito di un'indagine su un appalto per l'acquisto di autovetture destinate alla Polizia Municipale. Il gruppo consiliare...
«È assai probabile che l'onorevole Piero De Luca stesse dormendo quando persino il capo delegazione Carla Tavares, esponente del gruppo dei Socialisti e Democratici al Parlamento europeo, che la scorsa settimana ha guidato la missione di verifica sull'attuazione del Pnrr, ha affermato che 'l'Italia è...
Cambio al vertice per il Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Cava de’ Tirreni. A distanza di un anno dalla sua fondazione, avvenuta nel luglio 2023, il gruppo saluta Giuseppe Benevento, che ha ricoperto il ruolo di rappresentante fin dalla nascita, e accoglie con entusiasmo il nuovo referente:...