Tu sei qui: PoliticaL'infinita lotta di Alfonso Senatore contro il Comune
Inserito da Il Mattino (admin), martedì 9 aprile 2002 00:00:00
Alfonso Senatore (nella foto in alto), capogruppo di An alla Provincia, ci riprova. Chiede al segretario generale del Comune copie di documenti, ma gli vengono negate in quanto non gli viene riconosciuto l'interesse: di qui la diffida. Dopo le dure contestazioni alla nomina del city manager Vittorio Del Vecchio, sfociate in reciproche querele con risarcimento di danni, e la richiesta di dimissioni dell'assessore alla Cultura, Annamaria Armenante, ora Senatore ha rivolto l'attenzione all'esame dei documenti posti alla base della nomina di Pasquale Petrillo a dirigente capostaff ufficio del sindaco. Ecco i fatti del nuovo capitolo dello scontro tra Alfonso Senatore e l'Amministrazione di centrodestra: agli inizi di marzo l'esponente politico di An, nella qualità di consigliere provinciale e di cittadino elettore, aveva chiesto le copie del contratto tra il Comune e Pasquale Petrillo, dell'esposto-diffida dei Ds avverso la nomina del city manager e le parcelle relative alle prestazioni effettuate dall'avvocato Vittorio Del Vecchio o dal suo studio a favore di funzionari, dipendenti e politici del Comune. La risposta è stata negativa, ad eccezione della delibera di Giunta per la nomina di Petrillo. Per il resto un deciso, anche se garbato, no. «Purtroppo, dal momento che il diritto d'accesso ai documenti amministrativi è riconosciuto a chiunque vi abbia interesse per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti. sembra non esserle riconosciuto», così si legge nella lettera di risposta. Pronta ed immediata la reazione di Senatore, che ha diffidato il segretario generale, indicando i motivi legittimi della richiesta: la sua qualità di consigliere provinciale e di cittadino elettore costituisce un legittimo interesse, né i documenti sono secretati. Una richiesta tanto più valida per i procedimenti penali e civili in corso. «A meno che non si voglia impedire, per incomprensibili ed oscuri motivi, qualsiasi controllo», conclude Senatore. È un'ulteriore querelle destinata a rendere più calda l'atmosfera politica. Ma chi è Pasquale Petrillo (nella foto in basso)? Giornalista, dipendente dell'ex Sovrintendenza scolastica, proviene dalle fila dell'ex Dc. Nel '93 fondò unitamente ad altri "Confronto", un mensile di politica intorno al quale è fiorito un movimento di opinione. E fu proprio questo movimento, di cui Durante, Petrillo, Avella ed altri furono animatori, a candidare a sindaco Messina nel '97 e nel 2001. Petrillo ha diretto la campagna elettorale che ha portato Messina a Palazzo. E tra i suoi primi atti, il sindaco lo volle tra i suoi collaboratori diretti. Una nomina che non mancò di suscitare polemiche.
Fonte: Il Portico
rank: 10657104
"Tante riunioni ma pochi fatti concreti: mentre la sicurezza a Salerno è ormai divenuta un optional, ancora tutto tace sul programma di implementazione della videosorveglianza tanto discusso ma ancora inattuato". Così il consigliere comunale e capogruppo di Oltre Donato Pessolano. "Sorprende la lentezza...
"Il Monte Gelbison è un sito di straordinario valore storico, culturale e ambientale, riconosciuto patrimonio UNESCO e simbolo identitario del Cilento, ma non ha ancora beneficiato degli interventi strutturali necessari a garantirne una piena fruizione turistica e culturale". Dichiara il consigliere...
"La città di Salerno non può più essere spettatrice passiva di scelte calate dall'alto. Serve un cambio di rotta: coinvolgiamo i cittadini, fermiamo lo scempio e ridisegniamo insieme il futuro del nostro porto." Nel corso dell'ultimo Consiglio Comunale, il consigliere comunale Corrado Naddeo ha portato...
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha istituito il Dipartimento per il Sud. Il dipartimento, che avrà sede a Palazzo Chigi, sarà stazione appaltante per le opere connesse al Pnrr sempre in chiave ZES e coordinerà sotto l'aspetto burocratico, organizzativo e promozionale l'azione strategica del...