Tu sei qui: PoliticaLa carica dei "figli d'arte"
Inserito da (admin), mercoledì 10 maggio 2006 00:00:00
Nella carica dei 361 per i 30 posti al sole sono in gara, inseriti in una particolare categoria, sotto simboli diversi, i cosiddetti "figli d'arte". Con qualche eccezione, riconfermano la tradizione politica e l'impegno familiare. Stessa grinta, stesso spirito di appartenenza: per alcuni è il rinnovo di battaglie antiche, un'iniziazione per molti sotto la tutela dei padri.
Ed ecco i "figli d'arte", così schierati: Lucio Panza, Enzo Altobello e Barbara Mauro con i Socialisti e Democratici per Cava; Alfonso Galdi e Rossana Lamberti con E' Viva Cava; Gaetano Barone con Rifondazione Comunista (tutti nel centrosinistra con Gravagnuolo sindaco); dall'altra parte, con Messina, in Forza Italia Daniele Angrisani, in An Gaetano Santoriello e Giovanni Cannavacciuolo, in Democrazia Cristiana Laura Laudato. A questi potremmo aggiungere Pierfederico De Filippis, ex assessore e consigliere comunale, Daniele Fasano, Gianpio De Rosa, questi ultimi già con un'esperienza comunale e provinciale, ma sempre "figli d'arte". Pierfederico De Filippis, docente di Diritto Costituzionale, figlio di Federico, sindaco, assessore provinciale; Gianpio De Rosa, avvocato, figlio di Antonio, consigliere del Psi e poi della Dc; Daniele Fasano, medico, il papà Salvatore assessore e consigliere Dc.
Sulla scena politica per la prima volta Enzo Altobello, dirigente finanziario, Lucio Panza, avvocato, e Barbara Mauro, anche lei legale. Con Panza-Altobello si ricompone il binomio degli anni '70. Il primo, Gaetano Panza, leader del Psi ed indiscusso protagonista della storia politica a Cava dal '50 al '90; il secondo, Luigi Altobello, assessore al Commercio dal '70. Stessa cosa per Barbara Mauro, figliola dell'avvocato Giovanni, esponente indipendente del Pci e scomparso recentemente.
Con Gravagnuolo lottano Rossana Lamberti, avvocato e figlia di Bruno, assessore della Dc e sindaco per pochi giorni, mentre Alfonso Galdi eredita la passione politica da Francesco, esponente del vecchio Pci. Novità, la collocazione di Gaetano Barone. Il papà Lucio, giornalista, editore, fu uomo di spicco della corrente scarlattiana a Cava, consigliere comunale e grande combattente per la Dc. Gaetano ora tifa per i colori di Bertinotti. Nel centrodestra compare l'avvocato Giovanni Cannavacciuolo, figlio di Enzo, vecchio leone del Msi. E poi Gaetano Santoriello, figlio di Pasquale, ex assessore della Giunta Messina ed uomo prima del Msi, poi di Alleanza Nazionale.
Non finisce qui. Altro "figlio d'arte" è Daniele Angrisani, avvocato. Il papà, l'avvocato Andrea, scomparso, negli anni '90 fu sindaco della città ed assessore della Democrazia Cristiana. Fu una delle menti più lucide dell'epoca abbrina, ma con grande autonomia di pensiero e di azione. Ed ancora, Laura Laudato che milita nella Nuova Dc, figlia di Alfonso, già assessore e consigliere comunale. Padre e figlia schierati entrambi nel centrodestra, ma in liste diverse, giacché Alfonso corre per Forza Italia. Il 29 maggio e definitivamente il 12 giugno, se ci sarà il ballottaggio, sapremo quanti di questi figli d'arte hanno superato la prova e sono entrati nella storia politica familiare.
Fonte: Il Portico
rank: 103714109
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....
«Grazie al Movimento 5 Stelle, oggi il Consiglio regionale della Campania compie un gesto politico e morale necessario: condanna la barbarie in atto a Gaza e chiede ufficialmente al Governo italiano il riconoscimento della Palestina». Dichiarano i consiglieri regionali del Movimento 5 StelleGennaro Saiello,...
"Gravi fughe in avanti della Regione sul bando IeFP". Lo denuncia Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega. Il riferimento è ad un incontro online a numero chiuso con agenzie campane che, negli anni scorsi, avevano già attivato...