Ultimo aggiornamento 1 ora fa Assunzione di Maria vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaLa Cassazione decide che il Ministero dell'Istruzione è responsabile della morte dello scolaro investito, la famiglia sarà risarcita

Politica

La Cassazione decide che il Ministero dell'Istruzione è responsabile della morte dello scolaro investito, la famiglia sarà risarcita

Inserito da (admin), martedì 19 settembre 2017 22:56:02

Una tragedia di una famiglia fiorentina dopo l’approdo innanzi ai tre gradi di giudizio diviene un importante precedente che per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", è un motivo in più per innalzare l’attenzione e la soglia di responsabilità degli operatori scolastici nei confronti degli alunni minori anche al termine delle attività e sino alla consegna degli stessi ai genitori o al personale addetto al trasporto dei mezzi pubblici. Per la Cassazione con l’ordinanza 21593/17, depositata il 19 settembre, in caso di morte dello scolaro a seguito d’investimento del bus fuori scuola, anche il ministero dell’Istruzione è responsabile dell’accaduto e deve risarcire ai genitori i danni subiti, ed in particolare il danno non patrimoniale liquidato in base alle tabelle di Milano. Per il regolamento scolastico, infatti, il personale dell’amministrazione scolastica, è tenuto a far salire e scendere gli allievi delle scuole elementari e medie dai mezzi di trasporto davanti al portone dell’istituto, attendendo anche se gli stessi ritardano, e quindi fino all’affidamento al personale del trasporto o in mancanza a soggetti pubblici responsabili. Nella fattispecie, in particolare, per gli ermellini che confermano la sentenza della corte d’appello di Firenze, il Miur è corresponsabile del sinistro al 20 % insieme al Comune (40 %) e all’autista del bus (l’altro 40 %). Peraltro, risulta corretto operato dalla Corte d’appello che aveva garantito 244.600 euro per ciascun genitore a titolo di risarcimento applicando il valore medio del danno da perdita parentale indicato dalle tabelle ambrosiane generalmente applicabili per la liquidazione del danno non patrimoniale. Nel caso affrontato, peraltro, l’amministrazione locale non era riuscita a dimostrare il caso fortuito in relazione all’evento per essere esentata dalla responsabilità da custodia di cui all’articolo 2051 cc. In virtù del richiamato regolamento scolastico, l’istituto e quindi il Ministero risulta responsabile perché i ragazzi sono stati lasciati liberi all’uscita di scuola, mentre il personale risulta tenuto alla custodia fino a quando i minori non sono affidati al personale di trasporto o a soggetti pubblici responsabili. A nulla vale la circostanza addotta dal Miur secondo cui l’incidente si sarebbe verificato all’esterno degli edifici scolastici a seguito dello svolgimento delle attività scolastiche, quindi in un luogo in cui non si estenderebbe l’obbligo di vigilanza sui minori della scuola o del personale addetto alla vigilanza dipendente dal ministero. A norma del richiamato regolamento d’istituto tale responsabilità persiste e perdura nell’ipotesi in cui i mezzi di trasporto degli allievi siano in ritardo e quindi fino al momento in cui i minori non vengono presi in consegna.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10152109

Politica

Politica

Peretti (Avs): "L’augurio di Ferragosto è l’eliminazione definitiva del polistirolo dalla pesca"

"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...

Politica

Vietri sul Mare, opposizione all’attacco: “Controlli seri e costanti sulle spiagge, non annunci di ferragosto”

«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...

Politica

Aeroporto Salerno, Ferrante (Mit): «Cambio denominazione funzionale a crescita Cilento, ora attivare Ztl Costiera Amalfitana»

"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...

Politica

Fratelli d'Italia porta la campagna elettorale in Costa d'Amalfi: tappe a Positano, Atrani e Vietri sul Mare

La Costiera Amalfitana sarà una delle tappe chiave del tour estivo di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Lo ha confermato, in un'intervista a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, illustrando...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno