Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaLa Colatura d’Alici di Cetara riceve la Dop: l’annuncio del Ministro Bellanova

Politica

La Colatura d’Alici di Cetara riceve la Dop: l’annuncio del Ministro Bellanova

Grande soddisfazione a Cetara per il prestigioso risultato raggiunto grazie alla sinergia tra l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Roberto Della Monica e l'Associazione per la valorizzazione della Colatura di Alici di Cetara, Lucia Di Mauro

Inserito da (redazionelda), mercoledì 21 ottobre 2020 12:19:40

L'Unione Europea ha finalmente riconosciuto la Denominazione di Origine Protetta (DOP) alla colatura d'alici di Cetara. Ad annunciarlo, con orgoglio, il Ministro dell'Agricoltura Teresa Bellanova dalla sua pagina facebook.

 

«Solo pochi mesi fa ero a Cetara a inaugurare il Museo Cantina della Colatura di Alici. Oggi arriva la notizia che la colatura è stata riconosciuta come prodotto DOP dall'Unione Europea.

Un altro importante riconoscimento per il nostro agroalimentare e un'occasione di crescita e sviluppo per i produttori e per il territorio tutto. Insieme, continuiamo a lavorare per valorizzare al meglio questa grande eccellenza del nostro Made in Italy» scrive la Bellanova postando una foto relativa alla sua ultima visita a Cetara il 10 dicembre dello scorso anno.

Si è concluso, dunque, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale europea L349 di oggi, 21 ottobre 2020, l'iter per il riconoscimento della DOP a uno dei prodotti più antichi e autentici della Costiera Amalfitana.

 

Il traguardo è praticamente raggiunto non essendo arrivati ostacoli europei dopo la fatidica data del 22 settembre 2020 entro la quale poteva avvenire richiesta di approfondimento da parte di soggetti imprenditoriali europei, come previsto dal lungo percorso burocratico.

 

Grande soddisfazione a Cetara per il prestigioso risultato raggiunto grazie alla sinergia tra l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Roberto Della Monica e l'Associazione per la valorizzazione della Colatura di Alici di Cetara, Lucia Di Mauro che negli ultimi anni hanno messo in campo le migliori energie nel lungo e tortuoso percorso.

«Una data storica, quella di oggi - afferma con entusiasmo la Di Mauro - finalmente la conclusione dell'iter che ci ha portato all'approvazione della nostra Dop. Ora è arrivato il momento di presentare al Mipaaf il piano di controllo.

Ringrazio la Regione Campania e il Comune di Cetara per il prezioso sostegno e si può procedere verso la fase più interessante di tutte: quella della produzione. Nove mesi minimo di maturazione delle alici nei terzigni e botti di legno, che significa l'arrivo sugli scaffali della Colatura di Alici di Cetara Dop nel 2021» spiega il Sindaco Della Monica che ricorda l'inizio dell'impegno che ha portato al risultato:

«Un incessante lavoro iniziato esattamente cinque anni fa grazie al costante lavoro dell'associazione della Colatura di Alici di Cetara Dop in stretta sinergia con Istituzioni, produttori, ristoratori e pescatori. Grazie a chi ha creduto, in tempi non sospetti, che questo liquido ambrato, potesse dare lustro al nostro piccolo paese di pescatori. Un borgo che da oggi profuma ancor di più di autenticità. Un plauso al grande lavoro dell'Associazione che è riuscita a centrare un obiettivo che valorizza l'antica tradizione della Colatura di Alici di Cetara. La Dop sicuramente porterà benefici anche ai nostri pescatori che, da sempre, offrono un prodotto di grande qualità alle aziende che si occupano di trasformarlo».

Ora le aziende del territorio salernitano, che ne faranno richiesta, si iscriveranno al sistema di certificazione e potranno finalmente partire, seguendo severamente le indicazioni contenute nel disciplinare di produzione, con la produzione delle prime confezioni Dop. In testa i pescatori salernitani con due armatori cetaresi: Pappalardo Salvatore e Federmar, le quattro aziende produttrici Iasa, Nettuno, Delfino e Armatore che avranno l'onore di produrre le prime confezioni Dop per finire ai ristoratori di Cetara: Al Convento, La Cianciola e San Pietro.

La Campania sarà la prima regione in Italia, a potersi fregiare della Dop di un prodotto trasformato di mare, grazie alla Colatura di Alici di Cetara.

L'annuncio anche dalla pagina web dell'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania:

"Si è concluso, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale europea L349 di oggi 21 ottobre 2020 l'iter per il riconoscimento della DOP ad uno dei prodotti campani più tipici: la Colatura di Alici di Cetara.

La Colatura di Alici di Cetara Dop è il liquido ottenuto dalla maturazione delle alici sotto sale, pescate nella zona marina prospiciente la costa salernitana fino a 12 miglia di distanza. Il disciplinare è molto rigido nel metodo di ottenimento e di lavorazione, ad iniziare dalla cattura delle alici fino alla spillatura del prezioso liquido, nel pieno rispetto della tradizione marinara del borgo amalfitano.

Un meritato riconoscimento per questo liquido ambrato, dal sapore intenso, frutto della sapiente e secolare laboriosità di intere generazioni di pescatori e produttori della zona amalfitana. Un piccolo prodotto che comunque genera dai 2 ai 3 milioni di euro l'anno di fatturato, con un trend in piena crescita che la DOP favorirà ulteriormente.

La Colatura di Alici di Cetara è il 25° prodotto campano ad essere riconosciuto dalla UE tra le denominazioni geografiche, la quindicesima DOP, la prima tra i prodotti della pesca.

Un prodotto unico ed originale del territorio amalfitano, sottoposto però ad imitazioni e contraffazioni. Il marchio comunitario ed il sistema dei controlli che verrà generato potrà essere certamente un baluardo, ma sempre più spesso assistiamo a truffe anche nel campo delle IG che solo un adeguato sistema di tracciabilità potrà scongiurare".

 

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108415104

Politica

Politica

Maiori, Della Pace chiede al Sindaco di creare un cimitero per animali in località Lanario

A Maiori, il consigliere comunale di minoranza Salvatore Della Pace ha avanzato una proposta al sindaco Antonio Capone: realizzare in località Lanario, area di proprietà comunale, un cimitero per gli animali domestici. La proposta è stata presentata come interrogazione al Consiglio Comunale. «Oggi quell'area...

Politica

Nasce il Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle dell'Alto e Medio Sele

Una nuova energia per il territorio, al servizio dei cittadini, un nuovo presidio di confronto e dialogo per i bisogni della collettività, è diventata finalmente una realtà per il territorio della Valle del Sele. "Con grande soddisfazione annunciamo che, nella serata di ieri 30 luglio, a Contursi Terme,...

Politica

Terra dei Fuochi, Cerreto (FdI): "Dal CdM un segnale forte di legalità e tutela ambientale"

"Con l'approvazione del Decreto-legge "Terra dei Fuochi", il Governo Meloni rafforza l'azione dello Stato nei territori colpiti da roghi tossici e traffico illecito di rifiuti. Il provvedimento introduce pene più severe, arresto anche in flagranza differita per i reati ambientali più gravi, sanzioni...

Politica

La Farnesina convoca ambasciatore russo. Mosca controbatte: «Solo raccolta di dichiarazioni pubbliche»

Il 30 luglio 2025 l'ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov, è stato convocato al Ministero degli Affari Esteri italiano in seguito alla pubblicazione, sul sito del Ministero degli Esteri russo, di una sezione contenente dichiarazioni definite «russofobe» da parte di politici...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno