Tu sei qui: PoliticaLa Colatura d'alici di Cetara verso la Dop, c’è anche il logo [FOTO]
Inserito da (redazionelda), mercoledì 7 dicembre 2016 17:36:09
A un anno esatto dalla costituzione del comitato promotore per la certificazione Dop alla Colatura d'alici Cetara, che vede uniti nello specifico i produttori di colatura di alici (le aziende IASA, Nettuno e Delfino), tre ristoratori di Cetara (San Pietro, Al Convento e La Cianciola) e due armatori Cetaresi (Pappalardo Salvatore e Federmar), prosegue con determinazione il lavoro di progettazione e definizione del percorso - sicuramente non facile - che accompagnerà la colatura di alici di Cetara, ormai nota in tutto il mondo, verso il riconoscimento europeo.
In questo processo un ruolo determinante lo svolge l'associazione per la Valorizzazione della Colatura di alici, presieduta da Lucia Di Mauro che spiega: «Si è quasi conclusa la prima fase del percorso verso la DOP con la redazione del documento unico che seguirà il percorso burocratico. Il successo di questo prodotto, ha fatto si che, anche in altri luoghi lo si iniziasse a produrre. Oltre a ledere l'immagine di un paese che gelosamente conserva una tradizione consolidata, si banalizza anche il prodotto che non riuscirà mai a presentare le stesse caratteristiche organolettiche».
La scorsa settimana, nei giorni della "Festa della colatura di alici", il tradizionale happening che nel borgo marinaro coincide con il rito della spillatura del terzigno per la fuoriuscita del nuovo "garum", è stato presentato il logo DoP, commissionato dall'associazione, realizzato dal grafico da Davide Scannapieco, che rappresenta le peculiarità del prodotto: la torre vicereale di Cetara, il terzigno, l'acciuga e una goccia di colatura.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105427103
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....
«Grazie al Movimento 5 Stelle, oggi il Consiglio regionale della Campania compie un gesto politico e morale necessario: condanna la barbarie in atto a Gaza e chiede ufficialmente al Governo italiano il riconoscimento della Palestina». Dichiarano i consiglieri regionali del Movimento 5 StelleGennaro Saiello,...
"Gravi fughe in avanti della Regione sul bando IeFP". Lo denuncia Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega. Il riferimento è ad un incontro online a numero chiuso con agenzie campane che, negli anni scorsi, avevano già attivato...