Tu sei qui: PoliticaLa manovra economica arriva alle Camere, esenzione dal Pos sale a 60 euro
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 28 novembre 2022 08:54:21
Cade l'obbligo per gli esercenti di accettare i pagamenti elettronici anche per i micro importi. Una misura destinata a favorire il piccolo commercio.
Lo scorso giugno l'esecutivo Draghi aveva introdotto la multa in caso di rifiuto dell'esercente per "qualsiasi importo", dicitura che - nell'articolo 69 della Manovra - è stata sostituita con le parole: "di importo superiore a sessanta euro".
La sanzione per chi nega il pagamento con il Pos per importi superiori a 60 euro è pari a 30 euro più il 4% dell'importo.
Nel frattempo, oggi la manovra economica - varata lunedì scorso dal Consiglio dei ministri - è attesa in Parlamento. I provvedimenti quantificano l'ammontare del valore delle misure contenute nella manovra di bilancio in 35 miliardi di euro.
Due miliardi in più nel 2023 e altrettanti nel 2024 per finanziare la sanità: la bozza stabilisce per il prossimo anno 1,4 miliardi per fare fronte ai maggiori costi determinati dall'aumento dei prezzi delle fonti energetiche. Vengono poi stanziati 650 milioni, nel 2023, da destinare all'acquisto dei vaccini e dei farmaci anti Covid.
La bozza istituisce un fondo per la sovranità alimentare da 25 milioni di euro per il 2023, e altrettanti per ciascuno dei tre anni successivi, per "rafforzare il sistema agricolo e agroalimentare nazionale, anche attraverso interventi finalizzati alla tutela e alla valorizzazione del cibo italiano di qualità, alla riduzione del costi di produzione per le imprese agricole, al sostegno delle filiere agricole, alla gestione delle crisi di mercato garantendo la sicurezza delle scorte e degli approvvigionamenti alimentari".
Con la manovra arriva una spinta agli investimenti per Milano-Cortina: come si legge nella bozza, vengono stanziati 400 milioni di euro, per realizzazione del Piano complessivo delle opere relative alle Olimpiadi invernali del 2026. Sono 120 milioni per il 2024, 140 milioni per il 2025 e 140 milioni per il 2026.
Un incremento del 10% dei fondi assegnati agli enti locali finanziati con il Pnrr in relazione alle gare delle opere pubbliche avviate dal primo gennaio 2023 al 31 dicembre 2023.
Tra le nuove misure al vaglio spunta un nuovo pacchetto sull'ambiente, ma anche il finanziamento di una serie di opere infrastrutturali come il terzo lotto della Tav, l'alta velocità Torino-Lione. Spazio- anche all'esenzione dell'Imu per i proprietari di immobili occupati che abbiano presentato regolare denuncia.
Con la manovra arriva una spinta agli investimenti per Milano-Cortina: come si legge nella bozza, vengono stanziati 400 milioni di euro, per realizzazione del Piano complessivo delle opere relative alle Olimpiadi invernali del 2026. Sono 120 milioni per il 2024, 140 milioni per il 2025 e 140 milioni per il 2026.
Per le attività connesse con la presidenza italiana del G7 è autorizzata la spesa di 5 milioni per il 2023, di 40 milioni per il 2024 e di 1 milione per il 2025".
Definite poi alcune norme che nella prima bozza avevano solo il titolo, come il mese in più di congedo per le mamme, l'assegno unico rafforzato e opzione donna che non sarà legata al numero dei figli, come nella versione emersa nel Cdm, ma sarà prorogata con i criteri oggi in vigore: 58 anni di età e 35 di contributi indipendentemente dal numero di figli.
In bilico poi le questioni relative alle pensioni, al cuneo fiscale, alla reintroduzione dei voucher, dopo le critiche dei sindacati.
«Alla base delle norma che conta complessivamente 35 miliardi di euro ci sono due grandi priorità: la crescita, cioè mettere in sicurezza il tessuto produttivo e, dall'altra parte la giustizia sociale, vale a dire l'attenzione alle famiglie e ai redditi più bassi», ha dichiarato la premier Giorgia Meloni.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105514100
«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...
Si è tenuta ieri, 12 settembre, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una riunione tecnica sulle opere di mitigazione connesse alla realizzazione della nuova Galleria "Santomarco". L'opera, del valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, rientra nel progetto della linea ferroviaria...
"Le parole della Presidente Meloni sul Sud sono ancora una volta improntati ad una propaganda del tutto fuori luogo". Lo dichiara Piero De Luca della presidenza del gruppo Pd alla Camera. "I dati Istat non possono essere usati in maniera strumentale per giustificare e camuffare una realtà complessiva...
Con un'importante delibera approvata dall'ASL Salerno, il Comune di Cava de' Tirreni si prepara ad accogliere una nuova Casa e un Ospedale di Comunità, grazie a un finanziamento di oltre 6 milioni di euro provenienti dal PNRR. Un traguardo significativo per la sanità territoriale, frutto di anni di mobilitazione...