Tu sei qui: Politica[LA PRECISAZIONE] Amalfi, Ausino non ha responsabilità su nuovo depuratore
Inserito da (redazionelda), lunedì 27 maggio 2019 13:39:46
In relazione all'articolo dal titolo "Amalfi, cattivi odori dal depuratore: turisti lasciano anzitempo gli alberghi" pubblicato ieri sulle pagine del Vescovado, in una nota trasmessa alla nostra Redazione, l'Ausino Spa, che gestisce i servizi idrici della maggior parte dei comuni della Costiera Amalfitana, precisa di non avere alcuna responsabilità nella gestione del nuovo impianto di depurazione del Comune di Amalfi.
LA NOTA
Sul giornale dalla S.V. diretto "Il Vescovado", è apparso l'articolo dal titolo "Amalfi, cattivi odori dal depuratore: turisti lasciano anzitempo gli alberghi", in cui viene riportato che: "L'ingegnere dell'Ufficio Tecnico del Comune di Amalfi, Pietro Fico, ha tempestivamente attivato l'Ausino, gestore del modernissimo impianto inaugurato meno di un anno fa. Ma ad oggi, dopo circa una settimana dall'allarme sembra che i tecnici interessati non siano ancora in grado di comprendere la reale natura del presunto malfunzionamento, dovuto anche a causa della complessità degli impianti di ultima generazione. Un vero e proprio mistero a quanto pare". Orbene, è d'obbligo contestare la predetta affermazione, le cui conseguenze potrebbero addossare all'Ausino responsabilità che non le competono in alcun modo.
Infatti, tutte le opere recentemente realizzate, appaltate dal Comune di Amalfi, che riguardano i sollevamenti fognari, la depurazione e l'allontanamento in condotta sottomarina sono esclusivamente condotte dall'ATI "Veolia Water Technologies Italia S.p.A. - Idrosud Costruzioni S.r.l.", nel rispetto delle condizioni contrattuali. In tale fase e fino all'ottenimento delle autorizzazioni di legge nonché alla completa messa in esercizio e collaudo degli impianti tutti, l'Ausino s.p.a. non è e non potrà essere ritenuta responsabile di nessuna attività condotta con tali impianti. L'Ausino s.p.a., in questa fase, sta sopportando gli oneri economici di energia elettrica, di smaltimento dei rifiuti e di personale in formazione per la futura gestione.
Pertanto, l'Ausino s.p.a. rischia di essere danneggiata dalla diffusione delle predette errate informazioni, esposta ad azioni di rivalsa da parte delle attività economiche che, giustamente, potranno promuovere azioni in danno dei responsabili.
Pertanto, si chiede che la presente venga tempestivamente pubblicata.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105121102
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...
La Costiera Amalfitana sarà una delle tappe chiave del tour estivo di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Lo ha confermato, in un'intervista a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, illustrando...