Tu sei qui: Politica[LA PRECISAZIONE] Amalfi, Ausino non ha responsabilità su nuovo depuratore
Inserito da (redazionelda), lunedì 27 maggio 2019 13:39:46
In relazione all'articolo dal titolo "Amalfi, cattivi odori dal depuratore: turisti lasciano anzitempo gli alberghi" pubblicato ieri sulle pagine del Vescovado, in una nota trasmessa alla nostra Redazione, l'Ausino Spa, che gestisce i servizi idrici della maggior parte dei comuni della Costiera Amalfitana, precisa di non avere alcuna responsabilità nella gestione del nuovo impianto di depurazione del Comune di Amalfi.
LA NOTA
Sul giornale dalla S.V. diretto "Il Vescovado", è apparso l'articolo dal titolo "Amalfi, cattivi odori dal depuratore: turisti lasciano anzitempo gli alberghi", in cui viene riportato che: "L'ingegnere dell'Ufficio Tecnico del Comune di Amalfi, Pietro Fico, ha tempestivamente attivato l'Ausino, gestore del modernissimo impianto inaugurato meno di un anno fa. Ma ad oggi, dopo circa una settimana dall'allarme sembra che i tecnici interessati non siano ancora in grado di comprendere la reale natura del presunto malfunzionamento, dovuto anche a causa della complessità degli impianti di ultima generazione. Un vero e proprio mistero a quanto pare". Orbene, è d'obbligo contestare la predetta affermazione, le cui conseguenze potrebbero addossare all'Ausino responsabilità che non le competono in alcun modo.
Infatti, tutte le opere recentemente realizzate, appaltate dal Comune di Amalfi, che riguardano i sollevamenti fognari, la depurazione e l'allontanamento in condotta sottomarina sono esclusivamente condotte dall'ATI "Veolia Water Technologies Italia S.p.A. - Idrosud Costruzioni S.r.l.", nel rispetto delle condizioni contrattuali. In tale fase e fino all'ottenimento delle autorizzazioni di legge nonché alla completa messa in esercizio e collaudo degli impianti tutti, l'Ausino s.p.a. non è e non potrà essere ritenuta responsabile di nessuna attività condotta con tali impianti. L'Ausino s.p.a., in questa fase, sta sopportando gli oneri economici di energia elettrica, di smaltimento dei rifiuti e di personale in formazione per la futura gestione.
Pertanto, l'Ausino s.p.a. rischia di essere danneggiata dalla diffusione delle predette errate informazioni, esposta ad azioni di rivalsa da parte delle attività economiche che, giustamente, potranno promuovere azioni in danno dei responsabili.
Pertanto, si chiede che la presente venga tempestivamente pubblicata.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103021109
Nuovo ingresso nella Giunta del Sindaco Aliberti: Michela Rastelli si aggiunge ai quattro assessori già presenti e confermati con una ridistribuzione delle deleghe. Teresa Formisano: Vice Sindaco, Politiche Sociali, Grandi Eventi, Personale. Diego Chirico: Bilancio, Tributi, Avvocatura e Contenzioso,...
"La nomina, da parte della Prefettura di Salerno, di una Commissione di indagine presso il Comune di Pagani rappresenta un passaggio istituzionale di grande rilievo, che apre inevitabilmente a riflessioni profonde sotto il profilo politico, amministrativo e sociale. Il provvedimento arriva in un momento...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali della Regione Campania ha trasmesso una comunicazione formale all'Ambito S02 (di cui Cava de' Tirreni è capofila e i Comuni della Costiera Amalfitana componenti), segnalando gravi ritardi nella rendicontazione dei fondi destinati alle politiche sociali....
Aurelio Tommasetti denuncia le criticità del programma Gol in Regione Campania. Il consigliere regionale della Lega ha presentato una interrogazione riguardante vari aspetti poco chiari del piano finanziato con fondi Pnrr, chiamando in causa il presidente Vincenzo De Luca e l'assessore Filippelli. "Il...