Tu sei qui: PoliticaLa verità è più facile a dirla che a conoscerla
Inserito da (redazionelda), venerdì 11 settembre 2020 16:43:50
di Antonio Schiavo
"La verità" diceva Ennio Flaiano "è più facile a dirla che a conoscerla".
Proprio per cercare di comprendere questo aforisma, nella speranza di una smentita, ho seguito, rigorosamente dopo i pasti, le 21 pillole che il dottor Secondo Amalfitano, ci ha prescritto nei giorni scorsi al fin di curare la nostra ignoranza (per carità, nel senso etimologico del termine) su quanto successo negli ultimi anni della Fondazione Ravello.
I lettori mi scuseranno se, contrariamente al solito, queste mie considerazioni saranno un po' lunghe ma, capirete, un intero blister di pillole richiede qualche momento di riflessione più approfondito.
Innanzitutto la cura poteva essere intitolata "Alla ricercadella Fondazione perduta" non necessariamente riferendosi ad un possibile retropensiero di un dipendente a suo dire illegittimamente licenziato, ma perché, secondo quest'ultimo, la Fondazione Ravello non ha più nulla delle meravigliose caratteristiche primigenie.
Proprio per essere coerente con quanto ho appena scritto vi dico subito che mi reputo, come diceva Celentano, "il re degli ignoranti" perché da esterno ho potuto farmi solo un'idea (probabilmente errata) di tutto quanto è accaduto in quell'Ente (di diritto privato) ma, per le strane - manco tanto - congiunzioni astrali italiane, assoggettata a quello pubblico.
Cominciamo col dire che le cose affermate durante il ciclo terapeutico appaiono di estrema, inaudita gravità e che fanno il paio con quanto riportato dall'Avvocato Della Pietra nel suo libro nero. Con una piccola, insignificante differenza: l'ex Consigliere di Indirizzo faceva una disamina a 360 gradi del "verminaio" (mi si consenta l'iperbole) interno alla Fondazione, quella dell'ex Segretario Generale, ex Direttore di Villa Rufolo, ex Sindaco, ex tutto, può sembrare più argomentata "Cicero pro domo sua" ma tant'è: le affermazioni fatte meritano attenzione e valutazione. Prima (e qui per una volta sono d'accordo con Amalfitano) da parte dei ravellesi e poi degli organi competenti richiamati e sollecitati fino allo sfinimento.
Avevo preso altri appunti, ma il rischio di tediare i lettori è grande per cui mi fermo qui in attesa della siringa che, con messaggio trasversale, è stata promessa.
Certo ai ravellesi sta mancando l'appuntamento quotidiano delle 15 ma li posso tranquillizzare: su RAI 1 è ricominciato, più o meno alla stessa ora "Il Paradiso delle Signore".
Fonte: Il Vescovado
rank: 106126106
A Maiori, il consigliere comunale di minoranza Salvatore Della Pace ha avanzato una proposta al sindaco Antonio Capone: realizzare in località Lanario, area di proprietà comunale, un cimitero per gli animali domestici. La proposta è stata presentata come interrogazione al Consiglio Comunale. «Oggi quell'area...
Una nuova energia per il territorio, al servizio dei cittadini, un nuovo presidio di confronto e dialogo per i bisogni della collettività, è diventata finalmente una realtà per il territorio della Valle del Sele. "Con grande soddisfazione annunciamo che, nella serata di ieri 30 luglio, a Contursi Terme,...
"Con l'approvazione del Decreto-legge "Terra dei Fuochi", il Governo Meloni rafforza l'azione dello Stato nei territori colpiti da roghi tossici e traffico illecito di rifiuti. Il provvedimento introduce pene più severe, arresto anche in flagranza differita per i reati ambientali più gravi, sanzioni...
Il 30 luglio 2025 l'ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov, è stato convocato al Ministero degli Affari Esteri italiano in seguito alla pubblicazione, sul sito del Ministero degli Esteri russo, di una sezione contenente dichiarazioni definite «russofobe» da parte di politici...