Tu sei qui: PoliticaLe buone pratiche ambientali di Tramonti a bordo del Treno Verde di Legambiente
Inserito da (redazionelda), giovedì 8 marzo 2018 12:50:39
Energia pulita, reti elettriche "intelligenti", efficienza e mobilità sostenibile per un Paese proiettato verso un futuro 100% rinnovabile che si prepara alla fine dell'era fossile. È il messaggio che viaggia a bordo del Treno Verde - la campagna di Legambiente e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane - che il 6 marzo scorso ha fatto tappa a Napoli.
Il convoglio ambientalista è in sosta, fino ad oggi, alla stazione di Napoli Campi Flegrei: obiettivo del viaggio di quest'anno è chiedere all'Europa obiettivi più stringenti e sfidanti nel Pacchetto Energia e Clima 2030, ancora in fase di discussione, e all'Italia di svolgere un ruolo da leader per dare maggiore concretezza e solidità al cambiamento già in atto per traghettare il nostro Paese verso la totale decarbonizzazione del proprio sistema energetico.
A bordo del Treno Verde, il cui tour è realizzato con la partecipazione del Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare - la mostra didattica e interattiva, aperta alle scolaresche e ai cittadini, permette di toccare con mano le sfide che abbiamo di fronte da qui al 2030, per segnare la fine dell'era delle fonti fossili e per dare una risposta efficace alla drammaticità dei mutamenti climatici. Con l'arrivo del Treno Verde, giunto quest'anno alla 30esima edizione, Legambiente presenterà l'edizione regionale di Comuni Rinnovabili, realizzato grazie al contributo di Enel Greenpower, il rapporto che da 12 anni fotografa lo sviluppo delle fonti rinnovabili nei territori italiani. In questi anni le fonti rinnovabili, infatti, hanno non solo superato il 32% del fabbisogno elettrico nazionale, ma grazie al milione di impianti di tutte le taglie e distribuite su tutto il territorio italiano, hanno rivoluzionato il sistema energetico del nostro Paese. Anche a Napoli le esperienze virtuose che Legambiente rioconosce come "I RinnovABILI": amministrazioni comunali, aziende, cittadini, associazioni, start up che hanno scommesso su nuovi modelli energetici attraverso rinnovabili, efficienza, nuove forme di mobilità sostenibile e che fanno a meno di petrolio, gas e carbone. Tra queste l'amministrazione comunale di Tramonti, dall'anima "green", da anni esempio virtuoso in materia di raccolta e smaltimento dei rifiuti. A bordo del convoglio l'assessore all'Ambiente Vincenzo Savino che, alla presenza dell'ex presidente di Legambiente Michele Buonomo ha illustrato le buone pratiche del polmone verde della Costa d'Amalfi.
Quattro le carrozze cu cui come sempre, cittadini e studenti, possono salire.
Nella prima, si parlerà dei cambiamenti climatici e degli effetti dell'utilizzo delle fonti fossili e di come, al contrario, sia possibile la produzione integrata e distribuita da fonti pulite, dal sole al mare, dal vento all'energia del sottosuolo.
Nella seconda carrozza sarà invece possibile toccare con mano l'importanza dell'efficienza energetica e il mondo della mobilità sostenibile ed elettrica.
La terza "Ecopneus per il clima" sarà dedicata interamente al consorzio in prima linea nel recupero e riciclo dei pneumatici fuori uso: sarà approfondito il rapporto tra l'energia e il riciclo, mettendo così in luce lo strettissimo legame che esiste tra energia, materiali e nuove tecnologie.
Infine, nella quarta carrozza - dove come ogni anno saranno ospitate conferenze, dibattiti e laboratori - sarà possibile anche degustare squisiti prodotti e cibi realizzati a emissioni zero: qui, infatti, saranno accolte le aziende del "Cibo rinnovabile", aziende che producono e trasformano prodotti alimentari 100% rinnovabili. Per i visitatori inoltre è previsto un test sul proprio stile di vita e una parete interattiva realizzata dal museo MACA di Torino per imparare a gestire le nostre risorse.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104113101
Con una lettera indirizzata al Consiglio Comunale di Positano e ai cittadini, l'ex Generale Giorgio Francesco Russo ha annunciato le proprie dimissioni dalla carica di consigliere comunale. Una decisione sofferta, maturata quasi alla scadenza naturale del mandato amministrativo, e motivata da profonde...
Il consigliere comunale Giorgio Francesco Russo ha scelto di rassegnare le proprie dimissioni dal Consiglio Comunale di Positano. Di seguito la sua lunga e sentita nota rivolta ai cittadini, in cui ripercorre il cammino degli ultimi anni e motiva le ragioni della sua decisione. "Carissimi Positanesi,...
Il Consiglio comunale di Conca dei Marini nella seduta del 31 luglio scorso, facendo seguito ad una nota trasmessa dalla Sezione A.N.P.I. - Costiera Amalfitana a tutte le Amministrazioni Comunali della Costa d'Amalfi, ha all'unanimità approvato una delibera contenente una dichiarazione di condanna del...
Salvatore Proto, originario di Amalfi e residente a Maiori, è stato nominato responsabile del Dipartimento Provinciale "Eccellenze Italiane" di Fratelli d'Italia Salerno. L'annuncio è stato formalizzato con una comunicazione ufficiale firmata dal presidente provinciale Giuseppe Fabbricatore, che ha espresso...