Tu sei qui: PoliticaLe proposte della ‘Margherita Metelliana'
Inserito da (admin), venerdì 29 novembre 2002 00:00:00
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa diffuso dal circolo "La Margherita Metelliana", a firma del presidente Enrico Bastolla (nella foto):
"In fermento il circolo cavese della "Margherita Metelliana", che si pone lo scopo di contribuire a dar vita ad una solida e forte area centrale nell'Ulivo, capace di rendere competitivo e vincente l'intero centro-sinistra, in stretta collaborazione e cooperazione con le altre rappresentanze politiche e riformiste della città (partendo dai DS ed arrivando ai Verdi, allo SDI ed a Rifondazione Comunista). L'eterogeneità e la diversa estrazione sociale dei componenti il circolo costituisce elemento qualificante e rassicurante sugli intenti che la nuova formazione politica intende esercitare nell'ambito politico, prima locale e poi provinciale, che non risulti alternativa ai due poli, ma che si inserisca sempre più in maniera determinante nel progetto dell'Ulivo. E' necessario risvegliare l'interesse dei nostri concittadini e combattere perché l'abulia non faccia il gioco dei cosiddetti centri di potere. L'intento è quello di superare lo steccato dell'appartenenza politica. Un dibattito interno è stato avviato sulle principali tematiche della vita politica ed istituzionale della città, con particolare riguardo alle vicende dell'acqua e dei rifiuti. Relativamente all'acqua, noi portiamo avanti la soluzione di realizzare nuovi pozzi. Oggi la tecnica di perforazione ci consente di trovare acqua a tutte le profondità e le moderne strutture sono preparate per raggiungere anche i mille metri nel sottosuolo. Le falde acquifere a qualsiasi profondità possono essere raggiunte, ma bisogna rivolgere lo sguardo anche verso le perforazioni orizzontali in roccia, nel ventre delle montagne, così come è già avvenuto, ad esempio, nel braciglianese e nel montorese. Per il problema rifiuti in città, la nostra proposta è quella di incentivare sempre più la raccolta differenziata, ipotesi già decollata in altre città, soprattutto al Nord. Del resto, la raccolta differenziata è enormemente calata nella nostra città, vedi per carenza di strutture, vedi per mancanza di stimolo da parte dell'Amministrazione comunale. La differenziazione dei rifiuti rappresenta anche e soprattutto un modo per far diminuire l'importo delle bollette e, dunque, contenere quei costi che oggi gravano sempre più sul bilancio comunale. Intanto, l'appuntamento è per il giorno 13 dicembre, ore 18.00, presso la sala dell'Hotel Maiorino di Cava de' Tirreni, per l'incontro con tutto il popolo dell'Ulivo".
Il Presidente, dott. Enrico Bastolla
Fonte: Il Portico
rank: 10368104
"Tante riunioni ma pochi fatti concreti: mentre la sicurezza a Salerno è ormai divenuta un optional, ancora tutto tace sul programma di implementazione della videosorveglianza tanto discusso ma ancora inattuato". Così il consigliere comunale e capogruppo di Oltre Donato Pessolano. "Sorprende la lentezza...
"Il Monte Gelbison è un sito di straordinario valore storico, culturale e ambientale, riconosciuto patrimonio UNESCO e simbolo identitario del Cilento, ma non ha ancora beneficiato degli interventi strutturali necessari a garantirne una piena fruizione turistica e culturale". Dichiara il consigliere...
"La città di Salerno non può più essere spettatrice passiva di scelte calate dall'alto. Serve un cambio di rotta: coinvolgiamo i cittadini, fermiamo lo scempio e ridisegniamo insieme il futuro del nostro porto." Nel corso dell'ultimo Consiglio Comunale, il consigliere comunale Corrado Naddeo ha portato...
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha istituito il Dipartimento per il Sud. Il dipartimento, che avrà sede a Palazzo Chigi, sarà stazione appaltante per le opere connesse al Pnrr sempre in chiave ZES e coordinerà sotto l'aspetto burocratico, organizzativo e promozionale l'azione strategica del...