Tu sei qui: PoliticaLimitazione alle corse delle vie del mare in Costiera, Celano e Mormile (Forza Italia) criticano ordinanza della Capitaneria di Salerno
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 12 febbraio 2024 14:49:07
"Non trova spiegazioni l'ordinanza della capitaneria di Salerno che, di fatto, comporta una limitazione alle corse delle vie del mare che, invero, andrebbero incentivate anziché ridotte, al fine di snellire il traffico veicolare sull'arteria SS 163. L'introduzione del limite sui tempi d'accosto ed il limite massimo introdotto di 23 m per i natanti che possono attraccare ai porti di Maiori ed al molo "la Madonnina" di Cetara, se confermati, comporterebbero, infatti, la riduzione di circa il 50% delle corse attualmente attive".
Lo dichiararono in una nota del Coordinamento Provincia di Salerno Forza Italia firmata da coordinatore Provinciale Roberto Celano ed il vicario Fulvio Mormile.
"La capitaneria ha respinto le richieste di deroga, relativamente al porto di Maiori, che le compagnie hanno avanzato per il periodo invernale, in cui i porti risultano poco trafficati. E' un chiaro segnale - spiegano Celano e Mormile - che l'intento è proprio quello di limitare la circolazione per mare in costiera Amalfitana. Le suddette limitazioni riguarderebbero anche le corse speciali con cui, attualmente, si consente il trasferimento dei croceristi approdati a Salerno ai porti di Amalfi e Positano, creando di fatto agli stessi gravi difficoltà logistiche.
Per Celano e Mormile "le società che operano in costiera da ormai un ventennio non hanno, tra l'altro, mai creato alcun tipo di problematica da un punto di vista della sicurezza, apparendo, dunque, ingiustificate le eccessive preoccupazioni che hanno spinto alle suddette limitazioni. Un provvedimento così restrittivo che incide notevolmente sulla mobilità in Costiera Amalfitana, avrebbe, inoltre, meritato un confronto con i Sindaci dei Comuni interessati e con i rappresentanti delle categorie danneggiate dal provvedimento. Con i Primi Cittadini, del resto, si sta, da tempo, lavorando per cercare di avviare la Ztl territoriale, che guarda, invero, alle vie del mare al fine di ridurre il traffico veicolare".
"In mattinata - proseguono - abbiamo provveduto ad informare dell'ordinanza e delle possibili conseguenze sul traffico veicolare ed anche sull'economia locale che la stessa potrebbe avere in Costiera il sottosegretario al Mit, On.le Tullio Ferrante, sensibilizzandolo sulla questione ed invitandolo ad un confronto con la Capitaneria di Porto di Salerno, al fine di contemperare le esigenze di sicurezza con le aspettative del settore turistico della Costiera Amalfitana e con le istanze dei lavoratori che preferiscono le vie del mar ,per evitare le difficoltà che, soprattutto nel periodo estivo, si manifestano a causa del traffico veicolare intenso che interessa la percorrenza della strada SS 163".
Fonte: Positano Notizie
rank: 105911102
«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...
Si è tenuta ieri, 12 settembre, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una riunione tecnica sulle opere di mitigazione connesse alla realizzazione della nuova Galleria "Santomarco". L'opera, del valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, rientra nel progetto della linea ferroviaria...
"Le parole della Presidente Meloni sul Sud sono ancora una volta improntati ad una propaganda del tutto fuori luogo". Lo dichiara Piero De Luca della presidenza del gruppo Pd alla Camera. "I dati Istat non possono essere usati in maniera strumentale per giustificare e camuffare una realtà complessiva...
Con un'importante delibera approvata dall'ASL Salerno, il Comune di Cava de' Tirreni si prepara ad accogliere una nuova Casa e un Ospedale di Comunità, grazie a un finanziamento di oltre 6 milioni di euro provenienti dal PNRR. Un traguardo significativo per la sanità territoriale, frutto di anni di mobilitazione...