Tu sei qui: PoliticaMacchina comunale, al via la riforma
Inserito da Ufficio Stampa della Città di Cava de’Tirreni (admin), giovedì 23 novembre 2006 00:00:00
Stamane, nell'Aula Consiliare del Palazzo di Città, si è tenuta la conferenza stampa del Sindaco Gravagnuolo per l'ipotesi di ridefinizione dei Settori comunali. Indispensabile premessa, la riforma non sarà immediatamente efficace, ed anche quando lo diventerà non sarà la panacea di tutti i mali. Il metodo che si usa nella scelta amministrativa deve essere improntato a criteri di partecipazione, discussione, decisione ed implementazione delle decisioni prese.
La proposta di riforma è, per il momento, limitata ad una riorganizzazione della dirigenza e non riguarda ancora gli uffici e gli esecutivi. Generalmente, la riforma della macchina organizzativa richiede un tempo medio da 4 a 6 anni. Il Sindaco ha, però, ribadito l'esigenza di accelerare i tempi. Il Comune sarà organizzato secondo criteri di economicità, efficienza ed efficacia.
La modica macroscopica sarà il passaggio da un organigramma piramidale e patrimoniale ad un modello matriciale, in cui vengono promosse l'interazione e l'interdisciplinarità. I Settori si ridurranno da 8 a 6 e le funzioni dei Settori mancanti verranno logicamente accorpate. Saranno, inoltre, inseriti nell'organigramma dell'ente una struttura che affiancherà i Settori tecnici, l'ufficio relazioni con il pubblico ed un ufficio per la Celebrazione del Millennio.
Il Sindaco Luigi Gravagnuolo ha esemplificato, poi, il disegno di riforma della dirigenza, elencando singolarmente le competenze di ogni Settore.
Fonte: Il Portico
rank: 10005101
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....
«Grazie al Movimento 5 Stelle, oggi il Consiglio regionale della Campania compie un gesto politico e morale necessario: condanna la barbarie in atto a Gaza e chiede ufficialmente al Governo italiano il riconoscimento della Palestina». Dichiarano i consiglieri regionali del Movimento 5 StelleGennaro Saiello,...
"Gravi fughe in avanti della Regione sul bando IeFP". Lo denuncia Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega. Il riferimento è ad un incontro online a numero chiuso con agenzie campane che, negli anni scorsi, avevano già attivato...