Tu sei qui: PoliticaMaggioranza, tempi stretti per l'intesa
Inserito da (admin), martedì 4 luglio 2006 00:00:00
Nel centrosinistra, in vista anche della seduta del parlamentino di domani con l'elezione del presidente del Consiglio, si stringono i tempi per l'accordo definitivo. L'ultimatum della Margherita è stato il campanello d'allarme che ha spinto i partiti della coalizione di Gravagnuolo a rivedersi. «Occorre fare chiarezza su tutto. Abbiamo manifestato la nostra piena disponibilità - afferma il commissario della Margherita, Giancarlo Accarino - perché crediamo che sia nell'interesse di tutti conoscere il cammino che ci attende, da percorrere senza alcun pregiudizio. Le nostre richieste non sono né ricatti, né furbate, non appartengono al nostro stile personale di uomo e di dirigente di partito, ma rientrano nel quadro di un legittimo diritto di un partito che è risultato il primo della coalizione».
Intanto, nella coalizione il neo assessore Michele Coppola spinge perché si arrivi ad un accordo chiaro e concreto: «In questi giorni non sono mancati momenti di tensione, frutto forse di schermaglie politiche. Ora è tempo che si vada al recupero di quello spirito di coesione che ha caratterizzato la storia della coalizione dal primo momento fino alla vittoria finale. L'accordo è l'incontro di più volontà in funzione di un obiettivo comune, ovvero il bene della città». C'è tensione, il clima certamente non è disteso ed in questa atmosfera ha preso l'avvio l'interpartitico.
Ieri sera, intanto, nell'Udeur il direttivo sezionale ha affrontato il problema del candidato alla carica di secondo assessore. Due le tesi sul tappeto: chi ritiene che debba uscire dalle fila dei candidati e chi che possa essere membro del partito, ma non candidato. Per la seconda tesi in ballottaggio Alfonso Senatore, uomo con esperienza politico-amministrativa. Tra i candidati, invece, dopo il no di Marco Senatore, Emilio Maddalo ed Enrico Polichetti, sono in panchina Angelo Salsano (250 voti) ed Enrico Bastolla (248 voti), coordinatore del gruppo "Governo Civico", che fa capo a Pasquale D'Acunzi. La decisione finale spetta al coordinatore provinciale Nocera.
Fonte: Il Portico
rank: 10525104
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....
«Grazie al Movimento 5 Stelle, oggi il Consiglio regionale della Campania compie un gesto politico e morale necessario: condanna la barbarie in atto a Gaza e chiede ufficialmente al Governo italiano il riconoscimento della Palestina». Dichiarano i consiglieri regionali del Movimento 5 StelleGennaro Saiello,...
"Gravi fughe in avanti della Regione sul bando IeFP". Lo denuncia Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega. Il riferimento è ad un incontro online a numero chiuso con agenzie campane che, negli anni scorsi, avevano già attivato...