Tu sei qui: PoliticaMaggioranza, verifica in vista
Inserito da (admin), lunedì 1 ottobre 2007 00:00:00
In vista una verifica per Gravagnuolo dopo le primarie per il Pd del 14 ottobre. La presidenza della Se.T.A., ma anche altri incarichi di sottogoverno e, soprattutto, ambizioni sul vice-sindacato e sul 10° assessorato che ancora manca nella Giunta comunale, agitano le acque tra i partiti di maggioranza dell'Amministrazione comunale. La costituzione del gruppo consiliare del Partito Democratico (DS-Margherita-E' Viva Cava) ha modificato gli equilibri della coalizione.
Su 9 assessori, 5 sono del Pd, compreso il vicesindaco Gianpio De Rosa, oltre al sindaco Gravagnuolo. Ed i conti non tornano, secondo Rifondazione Comunista, che, come lo Sdi, ne conta 1, mentre l'Udeur 2. Sempre più forti, e sembra quasi inevitabile, le voci su un possibile rimpasto, che potrebbe avere anche solo i connotati di una rimodulazione delle deleghe assessoriali e che, al massimo, in un disegno di riequilibrio delle forze in gioco, senza penalizzare nessuno, porterebbe alla discesa in campo dell'assessore con la maglia numero 10. «Lo stato di salute della compagine di governo cittadino - afferma Emilio Maddalo, capogruppo Udeur - sarà l'argomento del direttivo del partito. Credo che dopo il 14 ottobre si dovrà aprire una discussione serena e costruttiva per verificare, e laddove necessario rilanciare, l'azione dell'Amministrazione comunale».
Prudente il capogruppo del neonato gruppo del Pd, Enzo Lampis, impegnato nella campagna elettorale per le primarie come testa di serie nella lista nazionale per Enrico Letta. «Se si vuole fare una verifica sul lavoro svolto finora, la si faccia anche periodicamente - sostiene - ma non vedo le condizioni per variazioni del quadro politico di governo, che, peraltro, fa riferimento alle presenze in Consiglio comunale». Questo lo scacchiere della maggioranza: 9 consiglieri Pd - 3 Udeur - 2 Sdi, oltre al presidente del Consiglio - 2 Rifondazione Comunista. «Per il resto non ci sono dogmi, si può discutere su tutto», conclude Lampis.
A parte la carica di vicesindaco, sulla quale sembrano puntare Alfonso Senatore o Germano Baldi, all'Udeur non dispiacerebbe anche la presidenza della Se.T.A., alla quale strizza l'occhio pure Emilio Maddalo. Dalla verifica potrebbe uscire anche un diverso accorpamento delle deleghe assessoriali, soprattutto per quanto riguarda turismo e solidarietà sociale, attività produttive, lavoro, commercio ed artigianato.
Fonte: Il Portico
rank: 10985105
La Giunta comunale di Cetara ha approvato, con delibera n. 125 del 18 settembre 2025, il bilancio di previsione 2026/2028, anticipando i tempi rispetto alla scadenza di legge. Il documento, che sarà sottoposto al Consiglio comunale per l'adozione definitiva, definisce le linee di programmazione economico-finanziaria...
"Sarno non può restare a lungo senza una guida". Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione in Consiglio regionale in Campania e consigliere regionale della Lega, esprime tutta la sua preoccupazione per la situazione del Comune di Sarno a seguito della nomina, da parte del Prefetto di Salerno, di una...
"Ho presentato un'interrogazione urgente per fare piena chiarezza sul concorso per 1.274 posti di Operatore Socio-Sanitario in Campania, un bando atteso da migliaia di lavoratori. Le indiscrezioni su un possibile rinvio delle prove scritte stanno generando confusione e disagi, e la Regione ha il dovere...
Dopo lo svolgimento incompleto del mercato di venerdì scorso (a causa dell'impossibilità per alcuni mercatali di montare i banchi nello spazio assegnato), il consigliere comunale Salvatore Della Pace, capogruppo di Cuore Rosso per Maiori, ha scritto una missiva al Sindaco Antonio Capone, in cui confuta...