Tu sei qui: PoliticaMaiori, 26 settembre il Referendum su depuratore e galleria arriva in Consiglio Comunale
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 23 settembre 2024 09:37:54
Finalmente arriva in Consiglio Comunale il tanto atteso dibattito sui referendum abrogativi relativi all'impianto di depurazione consortile e alla galleria Maiori-Minori. Il 26 settembre 2024, in prima convocazione, e il 27 settembre in seconda, i consiglieri si riuniranno nella sede di Palazzo Mezzacapo per discutere due delle questioni più discusse degli ultimi tempi.
La decisione di portare il tema all'ordine del giorno arriva dopo la pressione esercitata dal Comitato promotore per i referendum comunali, presieduto dal Prof. Mario Civale. Il Comitato, formato il 14 agosto 2024, aveva notificato al Sindaco la richiesta di attivazione del referendum, corredata da 78 firme di cittadini elettori. Tuttavia, non ricevendo risposte tempestive, il Comitato si è rivolto al Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, chiedendo un intervento urgente per garantire il rispetto del diritto alla partecipazione democratica dei cittadini. Il Prefetto ha risposto sollecitando l'amministrazione comunale a inserire la questione nell'agenda del Consiglio.
Oltre alla discussione referendaria, il Consiglio Comunale affronterà anche altri punti importanti. Tra questi, due variazioni di bilancio per il triennio 2024-2026, necessarie per adeguare le risorse comunali agli investimenti futuri. Saranno esaminate due delibere dell'Area Finanziaria, una del 19 agosto e una del 12 settembre 2024, insieme all'approvazione del bilancio consolidato 2023. Un altro tema centrale sarà l'integrazione del programma triennale delle opere pubbliche, che potrebbe includere nuove iniziative per migliorare i servizi e l'infrastruttura della città.
Inoltre, il Consiglio si esprimerà sul nuovo regolamento per il funzionamento del Centro Comunale di Raccolta Rifiuti Urbani, una misura volta a migliorare la gestione dei rifiuti a Maiori, tema caro alla cittadinanza.
La seduta sarà aperta al pubblico, che potrà assistere nei limiti della capienza della sala consiliare, garantendo la trasparenza del dibattito. I cittadini di Maiori, che attendono da mesi risposte sui due progetti, seguiranno con attenzione lo sviluppo della discussione, sperando che il Consiglio prenda decisioni che riflettano la volontà popolare e rispondano alle reali esigenze del territorio.
L'appuntamento è cruciale per il futuro di Maiori e dell'intera Costiera, con implicazioni rilevanti sia per l'ambiente che per la qualità della vita dei cittadini.
Fonte: Maiori News
rank: 10496106
"Gravi fughe in avanti della Regione sul bando IeFP". Lo denuncia Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega. Il riferimento è ad un incontro online a numero chiuso con agenzie campane che, negli anni scorsi, avevano già attivato...
"Nei giorni scorsi - dichiara Virginia Villani - insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti...
"Nei giorni scorsi insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti dell'Agro Nocerino-Sarnese, l'11...
«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...