Ultimo aggiornamento 7 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaMaiori città sicura e a misura di bambino con progetto 'Vado a scuola con i miei amici'

Politica

Maiori città sicura e a misura di bambino con progetto 'Vado a scuola con i miei amici'

Inserito da (redazionelda), lunedì 22 febbraio 2016 16:21:15

Sarà presentata sabato 27 febbraio, a Maiori, l'iniziativa "Vado a scuola con i miei amici", promossa dall'Amministrazione Comunale, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo "Luigi Staibano" e i Volontari del Servizio Civile Nazionale (ore 10, piazza Raffaele D'Amato). Il progetto si prefigge l'obiettivo di rendere il territorio cittadino maggiormente fruibile e sicuro per i più piccoli, promuovendo mirate progettualità, in un‘ottica di cittadinanza attiva, finalizzate ad un programma di ampio respiro che via via trasformerà Maiori in una "Città dei bambini".

"Vado a scuola con i miei amici" è il primo progetto, nato dalla collaborazione con il locale Istituto Comprensivo, in particolare voluto dalla dirigente scolastica Milena Satriano coadiuvata da un gruppo di docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, che intende garantire le esigenze dei bambini, puntando a restituire loro maggiore autonomia e sicurezza nel quotidiano percorso casa-scuola.

Sarà dunque possibile, per gli alunni e le alunne della scuola primaria e secondaria di I° grado, andare a scuola e tornare a casa con gli amici, in un clima di sicurezza e tranquillità, seguendo percorsi prestabiliti, garantiti e controllati dalla comunità, senza essere accompagnati dai genitori.

 

Per sostenere nel modo migliore questa iniziativa, Comune e Scuola hanno intrapreso una serie di attività, tra cui: il confronto con le famiglie, uno studio puntuale dei percorsi per definire le opportune modifiche alla viabilità, un piano di comunicazione e di sensibilizzazione che dovrà coinvolgere l'intera cittadinanza.

 

La buona riuscita del progetto "Vado a scuola con i miei amici" richiede la partecipazione attiva di tutti i cittadini, in particolar modo sarà determinante la collaborazione dei commercianti, come operatori costantemente presenti sul territorio. A questi ultimi, in particolare, verrà richiesto di trasformarsi in preziose "Sentinelle", punti di riferimento per i bambini in viaggio da soli, a cui chiedere informazioni e quant'altro necessario, negozianti amici, contraddistinti da inconfondibili vetrofanie esposte.

 

I commercianti individuati, nei percorsi maggiormente utilizzati dai bambini, saranno contattati, a breve, da volontari del servizio civile, coinvolti nel progetto, che forniranno loro informazioni e chiarimenti rispetto ai comportamenti da assumere in caso di adesione, ed eventualmente consegneranno le apposite vetrofanie.

Con l'auspicio di una fattiva collaborazione, nell'interesse dello sviluppo e della coesione di questa città, cogliamo l'occasione di porgere a tutti i concittadini cordiali saluti.

 

«Un'Amministrazione capace di accogliere il bambino come punto di riferimento della propria filosofia di governo della città sarà capace di accogliere le esigenze e le diversità di tutti. Il bambino diventa misura e modello della città, pensata a sua grandezza, al posto del cittadino adulto, che negli ultimi decenni è stato l'unico vero riferimento delle politiche nelle nostre città. Lavorare perché la città diventi adatta ai bambini significa lavorare affinché la città sia più adatta a tutti», questo il pensiero del sindaco di Maiori Antonio Capone.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103629104

Politica

Politica

Gaza, M5S: “Approvata nostra mozione in Consiglio Regionale per lo stop ai rapporti con il governo Netanyahu”

«Grazie al Movimento 5 Stelle, oggi il Consiglio regionale della Campania compie un gesto politico e morale necessario: condanna la barbarie in atto a Gaza e chiede ufficialmente al Governo italiano il riconoscimento della Palestina». Dichiarano i consiglieri regionali del Movimento 5 StelleGennaro Saiello,...

Politica

Formazione professionale, Tommasetti contro la Regione: «Svelati in privato i dettagli del bando IeFP non ancora pubblicato»

"Gravi fughe in avanti della Regione sul bando IeFP". Lo denuncia Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega. Il riferimento è ad un incontro online a numero chiuso con agenzie campane che, negli anni scorsi, avevano già attivato...

Politica

Villani (M5S): «Dai gruppi territoriali pieno sostegno a Fico. Tre giorni di ascolto e partecipazione in tutta la provincia di Salerno»

"Nei giorni scorsi - dichiara Virginia Villani - insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti...

Politica

M5S, Villani: “Dai gruppi territoriali pieno sostegno a Fico". Tre giorni di ascolto tra Nocera, Salerno, Cava ed Eboli

"Nei giorni scorsi insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti dell'Agro Nocerino-Sarnese, l'11...