Tu sei qui: PoliticaMaiori, Comune ordina prove antisismiche ai due plessi scolastici. Via De Jusola potrebbe non essere abbattuta
Inserito da (redazionelda), sabato 11 maggio 2019 11:30:56
Con apposite determinazioni da parte del responsabile dell'area Lavori Pubblici e tecnico-manutentiva, l'architetto Roberto Di Martino, il Comune di Maiori ha disposto indagini di verifica statica dei due plessi scolastici, elementari e medie di Via De Jusola e Via Capitolo.
Nello specifico affiderà all'ingegner Mario Ricciardi servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria, con verifica sismica delle strutture esistenti e individuazione delle carenze, per un importo di 32.100,64 euro (iva e cassa inclusi). Inoltre indagini conoscitive relative alla verifica di vulnerabilità sismica affidate all'impresa La.Sp.Ed Tirreno di Cava de' Tirreni per 13,420 euro, iva inclusa (ATTI CONSULTABILI IN ALLEGATO).
Le risorse impiegate, poco più di 45mila euro, saranno attinte dal contributo di 70mila euro che il Ministero dell'Interno, con Decreto del 10 gennaio 2019, ha elargito in favore dei piccoli Comuni con popolazione compresa tra 5mila e 10mila abitanti per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale.
Il vecchio stabile di Via De Jusola, che entro il prossimo dicembre dovrà essere raso al suolo per l'edificazione di una moderna ed efficiente scuola, con tanto di box auto interrati, potrebbe essere rivalutata. Se solo il parere dei tecnici dovesse risultare positivo.
Per il sindaco Antonio Capone non si tratta di un dietro front rispetto ai programmi iniziali. «Si tratta di essere rispettosi di richieste ed esigenze che ci sono provenute in questo lungo tempo di confronto e anche aspre polemiche - ci ha detto Capone - Se Via de Jusola, che non viene sottoposta a prove di vulnerabilità statiche dal 2001, non sarà recuperabile così come sembra essere, avremo le prove inconfutabili che la struttura andava realmente abbattuta. Ma se potrà essere recuperata dovremmo capire quanto occorrerà in termini economici e di tempi. Voglio che vengano effettuati tutti i passaggi necessari, nella massima limpidezza e trasparenza, come nello stile di questa Amministrazione. Voglio dare una scuola sicura alle nuove generazioni, nuova o parzialmente nuova, basta che sia sicura».
Per quanto riguarda le Scuole medie di Via Capitolo «prima del trasferimento degli alunni voglio avere tutte le certezze e i certificati di vulnerabilità statica e prevenzione incendi necessari».
E quando al primo cittadino chiediamo i motivi per i quali queste verifiche non fossero state anticipate, risponde: «Non avevamo le risorse, oggi potevamo contare sul decreto Salvini».
Intanto l'annunciato - e non avvenuto - passaggio delle cinque classi elementari dal Via De Jusola alle nuove classi allestite a Via Capitolo, sede delle medie, non si materializzerà a breve. Tra un mese le scuole chiuderanno per le ferie estive e tutti al mare.
Sotto l'ombrellone l'amministrazione comunale potrà trovare le soluzioni giuste e magari, perché no, correggere il tiro prima della fine del mandato. Questo potrebbe essere il buon compromesso con la parte genitoriale che lo scorso inverno aveva posto più d'una resistenza ai programmi di Palazzo Mezzacapo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108931102
Salerno, 29 Aprile 2025 - La Segreteria Provinciale di Salerno del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) desidera portare all'attenzione dell'opinione pubblica un ennesimo episodio che sottolinea la prontezza, la professionalità e il fondamentale ruolo di sicurezza svolto dai Carabinieri sul territorio salernitano....
«Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale di Sarno, il sindaco ha rivolto nei miei confronti espressioni apertamente sessiste, chiamandomi con tono sprezzante "miss" e persino "comò", in un crescendo di derisione che nulla ha a che vedere con il confronto politico. Non è la prima volta che accade....
«Il Primo Maggio è la festa di chi lavora, ma anche di chi il lavoro lo cerca, lo ha perso o lo vive ogni giorno con insicurezza». Lo sottolinea, in occasione del Primo Maggio, la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, secondo la quale «il Primo Maggio è sì una ricorrenza, ma anche e soprattutto...
"Il Governo equipara le infiorescenze di canapa agli stupefacenti, rischiando di compromettere un settore in forte espansione, anche in Campania. Per questo ho chiesto al Ministro dell'Agricoltura di rivedere l'articolo 18 del provvedimento, al fine di salvaguardare una filiera che genera economia e...