Tu sei qui: PoliticaMaiori, minoranze unite contestano lavori di manutenzione a Scuola elementare
Inserito da (redazionelda), venerdì 24 giugno 2016 14:10:38
Riceviamo e pubblichiamo, per completezza d'informazione, nota dei gruppi di minoranza uniti del Comune di Maiori, "Città Nuova" formato da Enrico Califano e Maria Teresa Laudano, "Insieme per Maiori" con Lucia Mammato e "Civitas 2.0" con Valentino Fiorillo circa i lavori di manutenzione ordinaria previsti per il plesso scolastico di via Nuova Chiunzi. Di seguito testo integrale.
_______________________
Il 4 agosto dell'anno scorso, il sindaco pro tempore della città di Maiori scriveva al Preside, al Consiglio d'Istituto e al Presidente dell'Associazione Genitori di aver destinato una prima tranche di 40 mila euro per una "prima, tempestiva serie di interventi urgenti" a manutenzione della scuola.
Tre giorni dopo, in maniera tanto tempestiva quanto inusuale per la burocrazia comunale, il geometra Gerardo Fiorenza riceveva l'incarico di accertare lo stato dei soffitti della Scuola Elementare al costo di 3800 euro.
Il tecnico completava il suo lavoro nello stesso mese, rilevando l'infiltrazione generalizzata di acqua piovana e criticità in parecchi ambienti (palestra, laboratorio di ceramica, alcuni bagni e qualche aula, una delle quali trovata chiusa alla verifica ma già oggetto di importanti scollamenti di intonaco) e dichiarando, tra l'altro, che "la mancanza di futuri interventi e l'aggravarsi di alcuni fenomeni potrebbe portare a scenari aggiuntivi oggi non rilevabili".
Un anno dopo:
Tra gli interventi urgenti millantati dal Sindaco si perde ogni traccia di:
MA NON SOLO: 3800 EURO SPRECATI.
Perché la relazione del tecnico Fiorenza, ormai al primo compleanno, rimane lettera morta insieme agli eventuali aggravamenti che adesso andranno di nuovo verificati.
Dov'erano assessori e consiglieri delegati in altre circostanze particolarmente "attenti"?
Dov'erano quanti sapevano e, soprattutto, perché hanno taciuto?
La solita storia di chi pensa che amministrare non significhi anche rendere conto.
Ma anche la misera storia - di cui presto leggeremo altri capitoli - della differenza traannunci e fatti, tra promesse e realtà.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100132106
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....
«Grazie al Movimento 5 Stelle, oggi il Consiglio regionale della Campania compie un gesto politico e morale necessario: condanna la barbarie in atto a Gaza e chiede ufficialmente al Governo italiano il riconoscimento della Palestina». Dichiarano i consiglieri regionali del Movimento 5 StelleGennaro Saiello,...
"Gravi fughe in avanti della Regione sul bando IeFP". Lo denuncia Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega. Il riferimento è ad un incontro online a numero chiuso con agenzie campane che, negli anni scorsi, avevano già attivato...