Tu sei qui: PoliticaMaiori ricorda il professor Carmine Conforti
Inserito da (redazionelda), domenica 21 febbraio 2016 20:48:03
Venerdì 19 febbraio 2015, alle 18 e 30, nel salone affrescato di palazzo Mezzacapo, Maiori ha ricordato con gratitudine e commozione, a dieci anni dalla morte, il professore Carmine Conforti, gentiluomo ed illustre cittadino che si è distinto e reso benemerito sotto più aspetti, tutti esaminati nel corso della serata. Dopo i saluti dell'Assessore Chiara Gambardella, in rappresentanza del Comune, e del Vice Presidente del Centro di Cultura e Storia Amalfitana professoressa Ermelinda di Lieto, ha preso la parola Donato Sarno, Presidente dell'Associazione Culturale "La Feluca", parente del professor Conforti, che ne ha tracciato un efficace profilo biografico e familiare, auspicando che presto si abbia un libro che compiutamente ne approfondisca la figura.
Nato nel 1944 ed appartenente ad una nobile famiglia, annoverata tra le più importanti di Maiori, Carmine Conforti, che portava il nome del nonno paterno, fu colpito da piccolo dalla poliomelite; tale malattia, non essendo all'epoca curabile come ora, lo immobilizzò purtroppo per tutta la vita su di una carrozzina. Cresciuto amorevolmente da una zia materna, Donna Assunta Conforti, che fu per lui una seconda madre, venne dotato di intelligenza vivissima e di grande forza di volontà, qualità che lo portarono, a dispetto della disabilità, ad essere parte da ragazzo degli scouts, ad eccellere negli studi, a laurearsi in lettere classiche e quindi a divenire apprezzato docente.
Come il dottor Sarno ha evidenziato, il professor Conforti non era solo un uomo di immensa cultura, che viveva immerso e sommerso tra i libri, ma era un uomo che amava la cultura, sapeva trasmettere il sapere con la parola e lo scritto, sapeva far amare il sapere trasmesso e - cosa ancor più significativa - era una persona che amava stare tra la gente ed impegnarsi in prima linea nel sociale.
A seguire il professor Raffaele Esposito, che di lui fu insegnante, ha ricordato con toccanti parole il suo bravissimo discepolo. Quindi è intervenuto il professor Domenico Taiani, il quale, già alunno all' Istituto Nautico di Maiori del professor Conforti, che ha sottolineato in modo sentito le elevate capacità didattiche.
Carmine Conforti fu anche un convinto ambientalista, che con encomiabile ed instancabile impegno si adoperò nella locale sezione del WWF a tutela del paesaggio, e ciò è stato ben illustrato dal dottor Gioacchino Di Martino, suo amico di vecchia data. La Riserva di Valle delle Ferriere, l'istituzione del Parco dei Monti Lattari e, soprattutto, l'aver impedito le trivellazioni petrolifere in Costiera costituiscono meriti altissimi del professor Conforti. Infatti le trivellazioni avrebbero irrimediabilmente compromesso l'unicità del territorio e la sua vocazione turistica. In conclusione, la professoressa Maria Russo, dell'Università Federico II di Napoli, ha tracciato un excursus dei mutamenti del litorale maiorese tra Ottocento e Novecento.
Alla commemorazione, egregiamente guidata dal preside professor Lino Scannapieco, il quale non ha fatto mancare suoi ricordi personali, hanno partecipato in tanti, parenti, amici, ex alunni e conoscenti, visitando altresì una mostra fotografica e documentale allestita sull' illustre cittadino.
L'Associazione "La Feluca" ha proposto di istituire, già dal prossimo anno, un premio intitolato al professor Conforti per sensibilizzare le scolaresche verso le tematiche ambientali. Il dottor Vladimiro del Pizzo, anch' egli amico di vecchia data, ha opportunamente suggerito che la Biblioteca Comunale sia intitolata al professor Conforti, tanto più che essa racchiude il suo ampio fondo librario. Idee davvero giuste per esprimere la debita riconoscenza verso un fine letterato, nobile di nascita e di animo, per tutto quanto ha fatto in vita e per trasmettere il suo nome alle future generazioni.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109732101
"Sono costretta, con rammarico ma con determinazione, a prendere una posizione pubblica di fronte a una serie di gravi e sistematici attacchi personali, sessisti e delegittimanti che da tempo subisco da parte del consigliere comunale Marco Picarone. Un comportamento che non solo offende me come persona...
Cava de' Tirreni sta vivendo un periodo di crescente preoccupazione legato alla sicurezza stradale. Negli ultimi mesi, si sono verificati numerosi incidenti gravi lungo la SS18, in particolare nel tratto che attraversa il centro urbano e su via XXV Luglio. A sollecitare un intervento urgente da parte...
Il responsabile nazionale Sanità dell'Udc, Mario Polichetti, ha formalmente richiesto, tramite una comunicazione di posta elettronica certificata inviata al direttore generale dell'Azienda "Ruggi" di Salerno, Vincenzo D'Amato, la possibilità di visitare il centro Covid situato all'interno del plesso...
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell'avvocato Alfonso Senatore (Meridione Nazionale). "Non ci scandalizziamo quando la politica e i politicanti promettono mari e monti e si vantano di quello che non hanno fatto. Comprendiamo anche che quando si è in campagna elettorale, sin dall'antichità, si è portati...