Tu sei qui: PoliticaMaiori, scuola: Comitato "no box auto" chiede chiarezza
Inserito da (redazionelda), venerdì 8 marzo 2019 17:26:38
A Maiori il neonato comitato "No box auto sotto l'edificio scolastico di Via De Jusola", presieduto da Nicola Mammato (che in meno di un mese dalla sua istituzione ha totalizzato circa 450 adesioni), chiede maggiore chiarezza circa l'imminente trasferimento degli alunni all'edificio di Via Capitolo. Restano diverse le contestazioni mosse all'Amministrazione comunale di Maiori che si elencano di seguito:
"1) Alcuna prescrizione dei NAS, ASL, Vigili del Fuoco, impone il trasferimento immediato degli alunni delle primarie da Via De Jusola; (verbale Nas e verbale Prefettura)
2) L'incontro con il Prefetto è stato richiesto dal Sindaco e non viceversa (verbale Prefettura)
3) Il Prefetto si è limitato a prendere atto della decisione del Sindaco di costruire una nuova scuola con lo strumento del project financing (scelta prettamente personale di chi l'ha proposta). Non si ravvisa alcuna urgenza per il "trasferimento"
4) L'edificio di Via De Jusola, secondo relazione del 24/10/2012 dell'ingegnere Gioita Caiazzo (RSPP della scuola), "è staticamente sicuro". Andrebbe verificato alla luce della nuova normativa antisismica del 2003 come tutti gli edifici pubblici, compreso quello di Via Capitolo.
5) L'ingegnere Gioita Caiazzo (RSPP della scuola) nello stilare il Documento di Valutazione del Rischio (D.V.R.) anno scolastico 2018/2019, adottatto dalla Dirigente Scolastica, non ha ravvisato alcun problema di "CARICO ANTROPICO" presso l'edificio di Via De Jusola.
6) SCUOLA DELL'INFANZIA:non vogliamo promesse, vogliamo certezze. Dove e quando saranno trasferiti i nostri bambini più piccoli. Quale sarà il loro destino?
7) L'edificio di Via Capitolo con lo spostamento degli alunni delle primarie, ha i requisiti di sicurezza antisismica e antincendio?"
"Alla luce di quanto esposto sopra, ci auguriamo fermamente che non avvenga il paventato trasferimento degli alunni dall'edificio di Via De Jusola a quello di Via Capitolo, se non dopo aver ottenuto tutte le autorizzazioni e le certificazioni che attestano la sicurezza di quest'ultimo" fanno sapere dal comitato.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103616102
«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...
Si è tenuta ieri, 12 settembre, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una riunione tecnica sulle opere di mitigazione connesse alla realizzazione della nuova Galleria "Santomarco". L'opera, del valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, rientra nel progetto della linea ferroviaria...
"Le parole della Presidente Meloni sul Sud sono ancora una volta improntati ad una propaganda del tutto fuori luogo". Lo dichiara Piero De Luca della presidenza del gruppo Pd alla Camera. "I dati Istat non possono essere usati in maniera strumentale per giustificare e camuffare una realtà complessiva...
Con un'importante delibera approvata dall'ASL Salerno, il Comune di Cava de' Tirreni si prepara ad accogliere una nuova Casa e un Ospedale di Comunità, grazie a un finanziamento di oltre 6 milioni di euro provenienti dal PNRR. Un traguardo significativo per la sanità territoriale, frutto di anni di mobilitazione...