Tu sei qui: PoliticaMaiori, su progetto riqualificazione Convento San Domenico PD denuncia: «Annullato tutto»
Inserito da (redazionelda), mercoledì 8 giugno 2016 12:04:04
Doveva diventare una struttura ricettiva di lusso e produrre occupazione l'antico Convento di San Domenico a Maiori. Questo il piano dell'Amministrazione Antonio Della Pietra che per gli ingenti lavori di riqualificazione del complesso aveva immaginato la procedura del progetto-finanza. Trovato l'imprenditore interessato, l'inizio dei lavori era stato preventivato addirittura per il luglio del 2015.
Dopo l'elezione del nuovo sindaco, Antonio Capone, non se n'è saputo più nulla e sembra che il progetto si sia arenato, anzi, sia stato "bocciato".
Sulla questione è intervenuto il locale circolo del Partito Democratico, diretto da Francesco Del Pizzo, che in un manifesto affisso sulle bacheche pubbliche della città chiede le motivazioni della decisione, da parte dell'amministrazione, di "bloccare tutto".
«Quando mancava solo l'aggiudicazione definitiva per il perfezionamento della concessione e l'effettivo inizio dei lavori - si legge dal manifesto - l'attuale amministrazione con delibera di giunta pensa bene di annullare tutto, adottando una motivazione tecnica a dir poco opinabile, con l'attuale dirigente dell'UTC che è riuscita nel capolavoro di smentirsi, di rinnegare cioè il progetto da lei stessa approvato in conferenza di servizio.
Ricordiamo che l'amministrazione Stefano Della Pietra, di cui l'attuale sindaco Capone era il vice, aveva tra i suoi punti programmatici proprio la realizzazione di una struttura ricettiva turistica, argomentazione confluita in uno studio di fattibilità e in una procedura di gara project-financing andata deserta.
L'amministrazione Antonio Della Pietra aveva portato significative migliorie al progetto: la riduzione dell'esproprio al fine di mitigarne gli effetti ed il modesto esborso economico destinato alla revisione e correzione del precedente studio di fattibilità (il quale ha consentito di raggiungere l'obiettivo di gara di ambito europeo e la relativa assegnazione).
Cionnonostante, la maggioranza cosa fa? Blocca tutto!Ci domandiamo, quindi, cosa accadrà con le parti lese tenendo conto delle conseguenze che un'eventuale causa risarcitoria può avere sulle già disastrate casse comunali. Sul piano politico, invece, la domanda sorge spontanea: Qual è "il motivo" di tale decisione? Qual è "l'obiettivo" da raggiungere?
Ad oggi possiamo solo rilevare che con questa decisione l'amministrazione comunale targata Obiettivo Maiori si assume la grave responsabilità di non voler creare lavoro e pianificazione turistica per Maiori e i maioresi».
Fonte: Il Vescovado
rank: 108433108
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....
«Grazie al Movimento 5 Stelle, oggi il Consiglio regionale della Campania compie un gesto politico e morale necessario: condanna la barbarie in atto a Gaza e chiede ufficialmente al Governo italiano il riconoscimento della Palestina». Dichiarano i consiglieri regionali del Movimento 5 StelleGennaro Saiello,...
"Gravi fughe in avanti della Regione sul bando IeFP". Lo denuncia Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega. Il riferimento è ad un incontro online a numero chiuso con agenzie campane che, negli anni scorsi, avevano già attivato...