Tu sei qui: PoliticaMaiori, un Ferragosto di legalità e armonia
Inserito da (redazionelda), lunedì 14 agosto 2017 09:16:12
Quest'anno, il consueto messaggio di Ferragosto - festività molto sentita a Maiori perché coincide con i festeggiamenti patronali - dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Antonio Capone è improntato al tema della legalità. Il riferimento è agli ultimi accadimenti politici che hanno visto Maiori più volte sotto i riflettori. Il messaggio si conclude con l'invito del gruppo di maggioranza "Obiettivo Maiori" a vivere con serenità e armonia il giorno di festa con le tradizioni ce da sempre lo accompagnano. Si pubblica, di seguito, testo integrale.
Legalità. Parola che sentiamo spesso, nell'ultimo periodo in particolare, associata a provvedimenti amministrativi, usata e troppe volte abusata un poco da tutti.
Difficile parlare di legalità in assenza di spazi adeguati. È un argomento delicato e complicato che meriterebbe ben altre sedi. A volte ci si trova di fronte a decisioni che impongono scelte immediate, e ci si muove tra scartoffie e burocrazia che opprime, soffoca e rende difficile qualsiasi iniziativa. Si agisce sempre più spesso sul filo di un rasoio, e i limiti, gli spazi di movimento sono risicati, difficili da mantenere e qualche volta, inconsapevolmente, vengono anche superati.
È successo in passato e succederà probabilmente anche in futuro. Si sbaglia e si assumono le responsabilità dei propri errori, senza timore alcuno. Principalmente quando si è convinti di aver agito per una giusta causa, per il bene comune e soprattutto, senza secondi fini.
Il rispetto della legalità è in ognuno di noi e solo dai comportamenti dei singoli potremmo arrivare ad una società più corretta e più giusta per tutti. A partire dall'attenzione alle piccole cose del quotidiano.
Dall'artigiano e dal commerciante che evita o falsifica la fatturazione, dell'insegnante che tiene ripetizioni a "nero" nella tranquillità della propria casa, da chi certifica il falso per accedere ai benefici, da chi realizza lavori in assenza di autorizzazioni, da chi fitta appartamenti e posti auto con contratti dubbi, da chi fa carte false per una laurea senza conoscere l'università e da chi lo fa per ottenere una occupazione, da chi si arrabatta alla meglio sui tratti di arenile e da chi lo fa sui posti barche, sui parcheggi e tanto, tanto altro ancora che non basterebbe un esercito per controllare.
La legalità è un argomento serio, puntiglioso, troppo delicato da affrontare con la leggerezza di un manifesto. Stiano tranquilli i nostri fieri oppositori, abbiamo dignità sufficiente per affrontare qualsiasi discussione in qualsiasi sede, ma anche responsabilità sufficiente per capire che di chiacchiere, di scartoffie e di carte bollate i cittadini sono stanchi. È tempo di lavoro per quanti si rimboccano le maniche per tirare avanti, a differenza dei fortunati che si rigirano i pollici aspettando il fine mese!
La legalità è uno stile di vita e non un vessillo da sventolare quando fa comodo. Ne siamo consapevoli tutti noi, la legalità è alla base dell'agire di ogni singolo componente del nostro gruppo.
Non abbiamo molto da imparare in tema di dignità e legittimità da chi cammina sottobraccio adesso per opportunità politica e si fronteggiava in tribunale qualche mese fa.
Siate seri per favore, suvvia!
Godiamoci questi giorni di festività tanto attesi e viviamo questo periodo di ferragosto come abbiamo sempre fatto: in serenità. Magari godendoci qualche melanzana alla cioccolata in santa pace, con la speranza che il caldo conceda un minimo di tregua. In tutti i sensi
Buon Ferragosto a tutti.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106918101
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...
La Costiera Amalfitana sarà una delle tappe chiave del tour estivo di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Lo ha confermato, in un'intervista a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, illustrando...