Tu sei qui: PoliticaManovra. Ferrante (Mit): "Ok fondi per infrastrutture al Sud, 2 miliardi di euro per il Ponte sullo Stretto"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 20 dicembre 2024 08:57:12
"Prosegue il nostro impegno per lo sviluppo infrastrutturale del Paese: con la manovra stanziamo le risorse, anche attraverso lo strumento del Fondo di Sviluppo e Coesione, per la realizzazione di opere strategiche per la crescita dei territori, in particolare al Sud". Lo scrive in una nota il sottosegretario di Stato al Mit e deputato di Forza Italia, Tullio Ferrante.
"Incrementiamo anzitutto di 2 miliardi di euro i fondi per il Ponte sullo Stretto di Messina, opera simbolo dell'Italia che stiamo costruendo, sempre più moderna e interconnessa. Rafforziamo anche gli investimenti per la rete viaria, i collegamenti ferroviari e le infrastrutture idriche. In particolare, vengono previsti 2 miliardi di euro per gli interventi di manutenzione straordinaria e programmata della rete Anas e per le maggiori esigenze finanziarie delle opere in corso, e oltre 200 milioni di euro in più per il nuovo asse viario Sibari - Catanzaro della Ss 106 Jonica, un'arteria di importanza cruciale per il Mezzogiorno. Stanziamo inoltre più di 1 miliardo di risorse aggiuntive per il fabbisogno residuo e i maggiori oneri delle opere ferroviarie legate al Pnrr, oltre a 2,49 miliardi di nuovi fondi per il contratto di programma Mit - Rfi. Abbiamo poi previsto 708 milioni di euro per il piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico. Vengono infine destinati 36 milioni di euro per la Diga di Campolattaro, un'opera fondamentale per il territorio campano e per il Mezzogiorno e che seguo con la massima attenzione in virtù della mia delega al coordinamento funzionale delle attività commissariali. Continueremo a lavorare per investire sulle infrastrutture del Sud, che rappresentano il volano per il rilancio dei nostri territori e di tutto il Paese", conclude.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10838102
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....
«Grazie al Movimento 5 Stelle, oggi il Consiglio regionale della Campania compie un gesto politico e morale necessario: condanna la barbarie in atto a Gaza e chiede ufficialmente al Governo italiano il riconoscimento della Palestina». Dichiarano i consiglieri regionali del Movimento 5 StelleGennaro Saiello,...
"Gravi fughe in avanti della Regione sul bando IeFP". Lo denuncia Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega. Il riferimento è ad un incontro online a numero chiuso con agenzie campane che, negli anni scorsi, avevano già attivato...