Tu sei qui: PoliticaMaxi richiamo di farina dal mercato, rilevate tracce di soia non dichiarata sull'etichetta
Inserito da (admin), sabato 14 aprile 2018 22:38:16
Continuano le allerte alimentari per prodotti potenzialmente pericolosi, l’ultima è quella di oggi segnalata dal Ministero della Salute che ha diffuso il richiamo di un lotto di farina di grano tenero di tipo ‘0’ a marchio ‘T.M.T. dal 1960’ per la presenza dell’allergene soia non dichiarato in etichetta. Il prodotto interessato è venduto in confezioni da 1 kg con il lotto di produzione 07/08/2018 che coincide con la scadenza. La farina richiamata è stata prodotta da Sarti Giovanni e Figli snc, nello stabilimento di viale Indipendenza 9/a, a Montecastelli di Umbertide (PG). L’etichetta non forniva le esatte indicazioni al consumatore, ovvero non erano riportato un ingrediente invece presenti all’interno della confezione: soia che potrebbe nuocere gravemente alle persone allergiche e intolleranti a questa sostanza, infatti la sensibilità a questi allergeni porta a sintomi abbastanza gravi come difficoltà respiratoria, fiato corto, asma, tosse. I sintomi, che potrebbero essere scatenati in caso di allergia, includono prurito e gonfiore a labbra, palato e gola, nausea o vomito, crampi e gonfiori addominali, diarrea, flatulenza, orticaria, difficoltà respiratorie e mal di testa. In caso di reazione allergica grave si può avere a che fare con uno shock anafilattico, situazione caratterizzata da seri problemi respiratori e brusche cadute di pressione che può portare anche alla perdita di coscienza, nel caso in cui si manifestino sintomi di questo tipo è importante cercare subito l’aiuto di un medico. Si raccomanda ai soggetti allergici alla soia, evidenzia Giovanni D'Agata presidente dello "Sportello dei Diritti", di non consumare il prodotto richiamato e di riportarlo al punto vendita di acquisto per il rimborso. La farina è del tutto sicura per i consumatori che non soffrono di allergia alla soia.
Fonte: Booble
rank: 10612100
A Maiori, il consigliere comunale di minoranza Salvatore Della Pace ha avanzato una proposta al sindaco Antonio Capone: realizzare in località Lanario, area di proprietà comunale, un cimitero per gli animali domestici. La proposta è stata presentata come interrogazione al Consiglio Comunale. «Oggi quell'area...
Una nuova energia per il territorio, al servizio dei cittadini, un nuovo presidio di confronto e dialogo per i bisogni della collettività, è diventata finalmente una realtà per il territorio della Valle del Sele. "Con grande soddisfazione annunciamo che, nella serata di ieri 30 luglio, a Contursi Terme,...
"Con l'approvazione del Decreto-legge "Terra dei Fuochi", il Governo Meloni rafforza l'azione dello Stato nei territori colpiti da roghi tossici e traffico illecito di rifiuti. Il provvedimento introduce pene più severe, arresto anche in flagranza differita per i reati ambientali più gravi, sanzioni...
Il 30 luglio 2025 l'ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov, è stato convocato al Ministero degli Affari Esteri italiano in seguito alla pubblicazione, sul sito del Ministero degli Esteri russo, di una sezione contenente dichiarazioni definite «russofobe» da parte di politici...