Ultimo aggiornamento 30 minuti fa S. Angelo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaMessina fa fuori i ‘ribelli'

Politica

Messina fa fuori i ‘ribelli'

Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 2 ottobre 2002 00:00:00

Alfredo Messina mostra i muscoli e ritira le deleghe ai consiglieri comunali "rivoltosi". Dure le reazioni del gruppo dissidente. Intanto, Antonio Cuomo, coordinatore provinciale, fa da pompiere, esprime stima ed apprezzamenti per Giovanni Baldi, presidente del Consiglio comunale, e riconduce lo stato di tensione ad un dato fisiologico interno e naturale nella vita di un grande partito. Sulla stessa linea Edmondo Cirielli, che si schiera per Giovanni Baldi. Il sindaco Messina (nella foto), dunque, parte all'attacco e ritira le deleghe, tagliando l'erba sotto i piedi di quanti si sono astenuti e gli hanno dato scacco. Sotto la scure del primo cittadino sono finiti Giovanni Campanile, Antonio Ventrello, Emilio Maddalo, Umberto Ferrigno e Silvio Mosca. Nella giornata di ieri, il messo notificatore ha bussato alle loro porte ed ha comunicato il dicktat del sindaco. Dure le reazioni, di cui si è fatto portavoce Giuseppe Bisogno: «Nei confronti di Maddalo, Ventrello e Campanile il provvedimento è apparso inopportuno e tardivo. Già agli inizi di settembre avevano presentato le dimissioni dall'incarico. Comunque, il gruppo è solidale con gli amici tutti. Noi siamo tranquilli. Loro, invece, con questi atti di vera tracotanza ed arroganza, mostrano di essere deboli e di volerci zittire. È una volontà di delegittimare il nostro ruolo. Il fatto si commenta da sé». La mossa di Messina sembra aver ulteriormente ricompattato i nove consiglieri comunali, apparsi sempre più decisi a percorrere sino alla fine la strada imboccata. «Abbiamo posto un problema. Ci invitano anche a formulare proposte - conclude Giuseppe Bisogno (nella foto) - e poi si agisce senza consultarci. È un segnale di guerra? È sua la responsabilità. Questa è una crisi che parte da lontano ed oggi potrebbe avere delle risposte forti, ma Messina vuole forzare tempi e modi». A Palazzo di Città l'atmosfera è estremamente tesa. Il clima creatosi con l'inaugurazione della piazza Abbro e del trincerone va raffreddandosi sotto l'incalzare dei veleni e delle faide che si avvertono nelle stanze. La voce del forte dissenso (per un voto Messina si è salvato in Consiglio comunale) sembra aver scosso tutti. Intanto, il coordinatore provinciale Antonio Cuomo (nella foto) vive con maggiore distacco la vicenda, pur mostrando grande attenzione al problema: «Esprimo apprezzamenti per l'operato di Giovanni Baldi nella sua carica di presidente del Consiglio, una stima condivisa da tutti. La posizione, anche dura, assunta da alcuni uomini di Forza Italia non coinvolge la stabilità del governo Messina. Nei prossimi giorni sarà avviata dal coordinatore cittadino una responsabile riflessione sulle problematiche sul tappeto. Successivamente, con lo stesso sindaco Messina si arriverà ad una chiarificazione ampia e completa. Forza Italia gode del consenso della città, ha un sindaco sua espressione, un gruppo consiliare attento e responsabile. Non possiamo venir meno agli impegni assunti. Dovremo trovare tempi e modi per rendere la nostra azione più forte ed in maggiore sintonia con gli alleati Ccd, Cdu ed An». Anche il presidente provinciale di An, Edmondo Cirielli, ha sottolineato l'equilibrio e la correttezza istituzionale di Giovanni Baldi.

Fonte: Il Portico

rank: 10226108

Politica

Politica

Cava de' Tirreni, Fratelli d’Italia attacca il Partito Democratico su trasparenza e servizi ai cittadini

"Da dieci anni il Partito Democratico governa Cava de' Tirreni, ma la trasparenza amministrativa e l'ascolto dei cittadini sono rimasti solo parole vuote". È quanto dichiara Italo Giuseppe Cirielli De Mola, capogruppo di Fratelli d'Italia al Consiglio Comunale, che ha presentato due interrogazioni per...

Politica

Regione Campania, Tommasetti: “Il candidato della Lega resta Zinzi”

"Il candidato della Lega alla guida della Regione Campania si chiama Gianpiero Zinzi". Lo ribadisce Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, che conferma il pieno sostegno al coordinatore regionale del partito in vista della prossima tornata elettorale. "Siamo sempre disponibili...

Politica

Cgil Salerno, Bilotti (M5s): "Atto vandalico contro sindacato significa attaccare democrazia" 

«Un atto vandalico contro la sede di un sindacato equivale ad attaccare la democrazia». Lo dice la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, che esprime «solidarietà alla Cgil di Salerno e allo Spi e a tutti i suoi iscritti per il vile atto che ha colpito la sede di via Crispi. Offese e accuse...

Politica

Campania. Ferrante (Fi): "Restituire Regione ad energie sane, con noi Salerno in cima all’agenda"

"Abbiamo il compito di chiudere la lunga stagione del potere clientelare che la Campania ha vissuto e aprire una nuova fase, che rimetta al centro l'interesse pubblico. I congressi cittadini di Forza Italia in Campania saranno la base per la piattaforma programmatica del centrodestra. Il nostro movimento,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno