Tu sei qui: PoliticaMessina o Baldi, il rebus di An
Inserito da (admin), martedì 20 dicembre 2005 00:00:00
Politica con gli ultimi botti prima del nuovo anno, che dovrà segnare definitivamente gli schieramenti in campo. Domenica scorsa, in una sala gremita, l'associazione culturale "Tutti per Cava" ha indicato la collocazione, il fine ed il mezzo. «Nelle nostre scelte politiche non possiamo che collocarci in uno schieramento di centrodestra, per governare il cambiamento e costruire lo sviluppo della nostra città. Un'espressione ed una visibilità politica che sfoceranno nella costituzione di una lista civica», ha affermato il presidente Gennaro Bisogno, che unitamente a Massimo D'Andrea, Salvatore Apicella, Salvatore Vitale, Massimiliano Di Matteo e tanti altri ha lottato e lavorato per la realizzazione dell'associazione. Pieni consensi tra la gente, dal candidato sindaco Alfredo Messina, sempre più vicino a questi movimenti spontanei, e dall'ex assessore Giuseppe Gigantino. Nella serata di ieri, intanto, An ha avviato un ulteriore incontro tra i partiti della Casa delle Libertà per sciogliere il nodo della candidatura a sindaco della coalizione. Restano per ora quelle di Messina e di Baldi. «Stiamo lavorando per tentare di ritrovare le ragioni della necessità di stare insieme. Ma è anche il tempo delle decisioni. Non si può prolungare oltre la soluzione. Le elezioni sono alle porte ed il centrosinistra conquista spazi»: così Luigi Napoli, coordinatore di An, sempre più proiettato sulle posizioni di Baldi. A sinistra la presa di posizione di Rifondazione sul passaggio nella Margherita del gruppo Barbuti-Gaeta, ex forzisti, non ha creato sconquassi e patemi. Chiara e senza polemiche la risposta dei rutelliani. «Rientra in una posizione provinciale iniziata con il consigliere regionale Tonino Cuomo. A livello locale sarà gestita con intelligenza, rispetto, spirito costruttivo e serenità. Ed è, lo ribadiamo, un fatto che investe solo ed unicamente la Margherita», afferma Pierfederico De Filippis, dirigente provinciale. «La nostra - aggiunge Antonio Barbuti, che si fa portavoce del gruppo di ex forzisti traghettati nella Margherita - è stata una scelta libera, volontaria, ragionata e tutta rivolta a quelli che noi riteniamo essere gli interessi della città. Ora tutti abbiamo il dovere di lavorare per il progetto Gravagnuolo e per una vittoria del centrosinistra. Discutere sul dna dei candidati è fuori luogo».
Gravagnuolo continua il tour nelle frazioni
Continua il tour elettorale nelle frazioni metelliane del candidato sindaco dell'Unione, il diessino Luigi Gravagnuolo. Dopo aver percorso in queste settimane le frazioni di Passiano, S. Maria del Rovo, Sant'Arcangelo, San Cesareo, Castagneto, San Pietro e la Maddalena, ieri sera ha incontrato gli elettori di Santa Lucia nell'oratorio parrocchiale. Dovunque Gravagnuolo ascolta e prende nota delle reali esigenze delle varie comunità. «È una partecipazione diretta alle tante problematiche. Ma quanta dignità nei loro comportamenti e quanto stile nel prospettare le varie situazioni! Una grande lezione per i politici, ma anche una grande spinta a non deluderli», ha commentato Gravagnuolo.
Fonte: Il Portico
rank: 10266107
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Potenziare ulteriormente le attività di spazzamento in Città così da avere un territorio sempre più adeguato e pulito. È questo l'obiettivo delle nuove attività previste da Penisola Verde, a partire da agosto, a Piano di Sorrento. La società, con la regia dell'Amministrazione Comunale e su input del...
La polemica scoppia all'indomani della Festa della Birra, evento molto partecipato tenutosi nell'area mercatale di Cava de' Tirreni. A finire nel mirino dell'opposizione consiliare è la gestione della sosta, che sarebbe dovuta essere gratuita per delibera comunale, ma che - secondo numerose segnalazioni...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...