Tu sei qui: PoliticaMinistero Salute ritira dai supermercati e dalle farmacie "Crostatine SG cacao-nocciola" a marchio GIUSTO Senza Glutine. Rischio microbiologico
Inserito da (admin), giovedì 18 maggio 2017 22:58:59
Il Ministero della salute giovedì 18 maggio ha diramato un comunicato rivolto ai consumatori che segnala il ritiro delle "Crostatine SG cacao-nocciola". Il prodotto di pasta frolla con crema al cacao e nocciola, senza glutine specificatamente formulato per persone intolleranti al glutine, confezione da 180 g sottoposta a richiamo è stata prodotta dall’Azienda GIUSTO Senza Glutine e commercializzata da GIULIANI S.p.A. con sede dello stabilimento alla via P. Palagi n° 2, Milano. Il provvedimento, disposto in via del tutto precauzionale, riguarda il lotto L17013 con data di scadenza al 11/2017. A rendere necessario il provvedimento è la possibile presenza di contaminazione non omogenea da miceti. Per tale ragione Giovanni D'Agata, presidente dello "
Sportello dei Diritti", associazione ormai punto di riferimento per la sicurezza alimentare in Italia, invita i consumatori che fossero in possesso di una o più confezioni appartenenti al lotto sottoposto a richiamo, a restituirle al punto vendita in cui sono state acquistate. L’avviso di richiamo del lotto è stato pubblicato sul nuovo portale dedicato alle allerta alimentari del Ministero della salute.Fonte: Booble
rank: 10412107
A Maiori, il consigliere comunale di minoranza Salvatore Della Pace ha avanzato una proposta al sindaco Antonio Capone: realizzare in località Lanario, area di proprietà comunale, un cimitero per gli animali domestici. La proposta è stata presentata come interrogazione al Consiglio Comunale. «Oggi quell'area...
Una nuova energia per il territorio, al servizio dei cittadini, un nuovo presidio di confronto e dialogo per i bisogni della collettività, è diventata finalmente una realtà per il territorio della Valle del Sele. "Con grande soddisfazione annunciamo che, nella serata di ieri 30 luglio, a Contursi Terme,...
"Con l'approvazione del Decreto-legge "Terra dei Fuochi", il Governo Meloni rafforza l'azione dello Stato nei territori colpiti da roghi tossici e traffico illecito di rifiuti. Il provvedimento introduce pene più severe, arresto anche in flagranza differita per i reati ambientali più gravi, sanzioni...
Il 30 luglio 2025 l'ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov, è stato convocato al Ministero degli Affari Esteri italiano in seguito alla pubblicazione, sul sito del Ministero degli Esteri russo, di una sezione contenente dichiarazioni definite «russofobe» da parte di politici...