Tu sei qui: PoliticaMinori: approvato il PUC, strumento fondamentale per sviluppo del territorio
Inserito da (redazionelda), venerdì 26 febbraio 2016 09:07:34
E' stato approvato, nel Consiglio comunale svoltosi ieri 25 febbraio, il Piano urbanistico Comunale di Minori. All'assise cittadina sono intervenuti gli architetti Giovanni Infante e Nicola Vitolo per il supporto tecnico- A seguito di un'ampia discussione i consiglieri hanno votato e approvato definitivamente il nuovo strumento urbanistico, fondamentale per lo sviluppo economico e sociale in un territorio come il nostro da sempre "imbalsamato" dal punto di vista edilizio.
Di seguito la relazione esposta dal sindaco Andrea Reale.
Il Comune di Minori, com'è noto, è stato sino ad oggi sprovvisto di uno strumento urbanistico efficace ed aggiornato; il Piano Regolatore Generale approvato nell'anno 1987 non ha mai potuto dispiegare i propri effetti e veder attuate le proprie previsioni atteso che immediatamente a seguito della sua entrata in vigore è stata promulgata la Legge Regionale n.35 del 27 giugno 1987 (recante il P.U.T. per l'Area Sorrentino Amalfitana) che sospendeva l'efficacia, nell'intero ambito territoriale interessato, degli strumenti urbanistici vigenti fino all'adeguamento degli stessi alle previsioni del nuovo Piano Urbanistico - Territoriale avente specifica considerazione dei valori paesaggistici ed ambientali. A partire dall'anno 2001 il Comune di Minori ha tentato di adeguare le previsioni del PRG al PUT, senza tuttavia riuscire a conseguire l'obiettivo prefissato.
Alla luce del rinnovato scenario delineato, in materia di governo del territorio, dal più recente quadro culturale e normativo, nazionale e regionale, e innanzitutto dalla nuova legge regionale in materia di governo del territorio (L.R.16/04), l'Amministrazione comunale di Minori ha maturato la convinzione circa la improcrastinabile necessità di dotare il proprio territorio di aggiornati ed efficaci strumenti di pianificazione delle tutele, degli assetti, delle trasformazioni e delle utilizzazioni, e pertanto, sin dal giugno 2011 ha affidato agli uffici comunali l'obiettivo di procedere alla redazione del Puc, del Ruec e delle attività connesse al procedimento di Vas, nonché degli altri studi e servizi necessari per l'attuazione degli stessi, curandone direttamente la progettazione ed avvalendosi, nel contempo, di professionalità specialistiche esterne. In tal senso si è preferita una progettazione "interna", sia al fine di contenere i costi delle attività e dei servizi da svolgere, ma, soprattutto, per avere consapevolezza e garantire l'efficacia di tutte le scelte afferenti il governo del territorio comunale.
A distanza di quasi due anni dall'adozione del Piano, dopo una complessa attività di concertazione con gli Enti ed i soggetti preposti al rilascio dei pareri, nulla osta, autorizzazioni, previsti dalla vigente normativa, si è riusciti a definire il procedimento di formazione ed a sottoporre, nella seduta odierna, il Puc di Minori, con allegato rapporto Ambientale, all'approvazione da parte del Consiglio Comunale.
E' solo il caso di evidenziare che nell'ambito del lungo procedimento di formazione sono stati acquisiti i seguenti pareri:
I pareri, i contributi, le osservazioni, le prescrizioni impartite dai diversi Enti sono stati valutati congiuntamente dall'Autorità comunale competente in materia di vas e dall'Autorità comunale procedente, che nell'esprimere parere motivato favorevole ai sensi dell'art. 15 del D.Lgs.152/06 al procedimento di approvazione del Puc di Minori hanno deciso di integrare le sue previsioni in conformità ai contributi offerti dai diversi soggetti coinvolti nel procedimento. Tali integrazioni sono state introdotte nel progetto di Piano mediante la produzione di una elaborazione aggiornata e coordinata, approvata, da ultimo con deliberazione di Giunta Comunale n. 13 del 12.02.2016.
************
Il Puc di Minori rappresenta il primo Piano Urbanistico Comunale conforme alle previsioni della L.R.16/04 e s.m.i., recante le nuove norme di governo del territorio, approvato in Costiera Amalfitana, e peraltro è il primo Puc della Costiera coerente ed adeguato alle previsioni del nuovo Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale.
Si tratta di un piano del tutto innovativo che si pone quale vero e proprio strumento di governo del territorio, volto a disciplinarne gli asseti, le tutele, le possibilità di trasformazione e valorizzazione, al fine di perseguire lo sviluppo sociale ed economico della comunità locale nel rispetto del principio di sostenibilità delle scelte.
Non ci troviamo quindi di fronte al tradizionale strumento volto a regolare lo svolgimento dell'attività edilizia e le modalità per perseguire anacronistiche espansioni (specie in un contesto come quello della Costiera Amalfitana), ma piuttosto si è tentato di proporre uno strumento avanzato e con una forte valenza programmatica, in grado di assicurare la conservazione qualificata ed attiva, a vantaggio delle future generazioni, di un patrimonio dichiarato di interesse dell'umanità, senza tuttavia trascurare le esigenze contingenti della comunità locale, e tanto nel rispetto dei principi sanciti dalla Convenzione Europea del Paesaggio.
In tal senso il Piano Urbanistico Comunale di Minori:
In particolare, per quanto concerne l'attività edilizia e gli interventi di qualificazione urbanistica ed ambientale, il Puc consente:
A tali previsioni vanno poi aggiunte le possibilità offerte dall'applicazione di misure derogatorie quali quelle della L.R.15/00 in materia di recupero abitativo dei sottotetti esistenti (specie a seguito della più recente Sentenza del Corte Costituzionale) o con riferimento alle previsioni del cosiddetto Piano casa di cui alla L.R.19/09 e s.m.i., anche in termini di ampliamento, ex artt.4 e 5, o con riferimento agli interventi in zona agricola ai sensi dell'art.6-bis.
Naturalmente restano numerose problematiche che il Puc ha affrontato, evidenziato (sin dalla fase di elaborazione preliminare) ma certamente non ha potuto autonomamente risolvere, specie con riferimento a specifiche previsioni del PUT e del PSAI.
Al netto delle iniziative già intraprese dal Comune di Minori, di concerto con altri comuni della Costiera, è solo il caso di evidenziare in questa sede che:
Per tutte le ragioni esposte si propone, pertanto, l'approvazione del Piano Urbanistico Comunale di Minori.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106230104
"Sul tema della chiusura dei Punti Nascita - come quello di Sapri (Salerno) - è evidente che il presidente De Luca ormai vive in un'altra realtà. Forse un po' di ombra gli gioverebbe, nell'attesa della imminente pensione politica". Lo dichiara, in una nota, il deputato di Fratelli d'Italia Imma Vietri,...
"La nuova linea ad alta velocità Napoli - Bari rappresenta un'infrastruttura prioritaria per il Mezzogiorno e per tutto il Paese, su cui l'impegno mio personale e del Governo è massimo per accelerare gli interventi nel rispetto del cronoprogramma. Il completamento dello scavo della galleria Ponte nel...
A Maiori, il consigliere comunale di minoranza Salvatore Della Pace ha avanzato una proposta al sindaco Antonio Capone: realizzare in località Lanario, area di proprietà comunale, un cimitero per gli animali domestici. La proposta è stata presentata come interrogazione al Consiglio Comunale. «Oggi quell'area...
Una nuova energia per il territorio, al servizio dei cittadini, un nuovo presidio di confronto e dialogo per i bisogni della collettività, è diventata finalmente una realtà per il territorio della Valle del Sele. "Con grande soddisfazione annunciamo che, nella serata di ieri 30 luglio, a Contursi Terme,...