Tu sei qui: PoliticaMinori: Consiglio comunale straordinario su 'antimafia', Mormile chiede dimissioni Paolo Russo
Inserito da (redazionelda), venerdì 11 settembre 2015 12:57:26
Su richiesta del gruppo di minoranza "Progetto per Minori", giovedì 17 settembre è convocato il Consiglio comunale di Minori, in seduta straordinaria, con all'ordine del giorno "iniziative per garantire la completa estraneità alla malavita organizzata da parte di tutte le imprese operanti sul territorio comunale".
La recente sentenza del TAR che ha confermato la condizione interdittiva antimafia della società che gestiva le aree di sosta a pagamento nella Città del gusto ha riacceso i riflettori sui già pungenti rapporti tra maggioranza e opposizioni.
«Inspiegabile la riluttanza del Comando dei Vigili urbani e del Segretario comunale nel fornire la documentazioni richiesta dai consiglieri comunali oltre un mese fa - spiega il consigliere di minoranza Fulvio Mormile - su cui anche la prefettura di Salerno si era pronunciata chiedendo al sindaco di dare solerti delucidazioni. Le innumerevoli pubbliche offese che ci ha rivolto il gruppo di maggioranza ostacolandoci anche per l'affissione dei manifesti, ma soprattutto la sentenza del TAR del 9 settembre che conferma la condizione interdittiva antimafia della società Smart Project, non hanno fatto altro che confermare la validità delle nostre argomentazioni».
E ancora: «Stupisce l'atteggiamento di chiusura dei consiglieri che sostengono la maggioranza, qualcuno addirittura con una permanenza tra le fila delle forze dell'ordine che dovrebbe garantire l'integrità morale dell'azione politica che da sempre invochiamo».
Nel corso del Consiglio comunale Mormile, con il consigliere Giovanni Proto, presenterà una mozione di sfiducia nei confronti del presidente del Consiglio comunale, Paolo Russo, «che di fatto - affermano i due consiglieri - ha tradito la nostra fiducia».
«In questa occasione il Comando dei Vigili chiarisca quelle linee d'ombra che rendono incomprensibile il motivo per cui, ancora oggi, dopo oltre 60 giorni dal provvedimento antimafia emesso dalla Prefettura di Napoli che vieta a quella ditta di ottenere pubblici appalti, la stessa continui a gestire le aree di sosta di Maiori e Minori. Se nei prossimi giorni non ci saranno azioni in merito ci vedremo costretti a chiedere l'aiuto della magistratura per far rispettare la legge. La nostra attenzione - concludono - resterà sempre alta e ci batteremo per far sì che ci sia qualche possibilità di lavoro in più per i nostri concittadini».
Fonte: Il Vescovado
rank: 105624103
«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...
Si è tenuta ieri, 12 settembre, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una riunione tecnica sulle opere di mitigazione connesse alla realizzazione della nuova Galleria "Santomarco". L'opera, del valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, rientra nel progetto della linea ferroviaria...
"Le parole della Presidente Meloni sul Sud sono ancora una volta improntati ad una propaganda del tutto fuori luogo". Lo dichiara Piero De Luca della presidenza del gruppo Pd alla Camera. "I dati Istat non possono essere usati in maniera strumentale per giustificare e camuffare una realtà complessiva...
Con un'importante delibera approvata dall'ASL Salerno, il Comune di Cava de' Tirreni si prepara ad accogliere una nuova Casa e un Ospedale di Comunità, grazie a un finanziamento di oltre 6 milioni di euro provenienti dal PNRR. Un traguardo significativo per la sanità territoriale, frutto di anni di mobilitazione...