Ultimo aggiornamento 6 ore fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaMinori saluta il suo eroe: onori all'Artigliere Colasanzio. Dopo 80 anni potrà finalmente riposare in pace [FOTO]

Politica

Minori saluta il suo eroe: onori all'Artigliere Colasanzio. Dopo 80 anni potrà finalmente riposare in pace [FOTO]

Inserito da (redazionelda), giovedì 23 settembre 2021 04:05:28

«Un soldato non muore mai, il suo sangue rende l'erba verde per i suoi figli» (Carol Berg). Minori ha reso omaggio all'Artigliere Luigi Colasanzio, caduto durante la Seconda Guerra Mondiale nella Campagna d'Africa. Ieri mattina l'annunciata cerimonia dopo il rientro delle spoglie provenienti dal Sacrario Militare Caduti d'Oltremare di Bari. La cassa con i resti del militare, avvolta nel tricolore, ha ricevuto il degno saluto della comunità nella Basilica di Santa Trofimena, nel corso di una Santa Messa di suffragio officiata da don Ennio Paolillo, alla presenza di autorità civili e militari oltre a quella dei familiari discendenti del soldato, con la figlia Anna Maria ancora in vita. Per loro un momento di profonda commozione.

«Oggi Minori saluta un suo eroe e dopo ottant'anni le sue spoglie troveranno sepoltura nel nostro cimitero. Il suo corpo riposerà finalmente sul suolo che gli aveva dato i natali il 25 giugno 1913 - ha detto il sindaco Andrea Reale durante il suo discorso dal pulpito -. Questo grazie all'interessamento della sua famiglia, della figlia Anna Maria, dei nipoti e di tanti altri che si sono prodigati, in primis il nostro concittadino Gaetano Ruocco, presidente nazionale dell'Associazione Sottufficiali d'Italia. Questa, per Minori, è un'altra giornata storica perché rinverdisce la memoria di un passato glorioso di tanti suoi figli che, in nome del servizio alla patria, hanno sacrificato la vita».

 

«Oggi per la nostra famiglia, soprattutto per nostra mamma, è un giorno di grande felicità - ha detto, a nome della famiglia, la nipote di Colasanzio, Francesca Di Palma-. Dopo anni di attese, inerzie e domande siamo riusciti a portare i resti del nonno al suo amato paese natio, Minori. Per tutta una vita ci siamo chiesti se il nonno fosse a Tripoli e se ci fossero state possibilità di portarlo a casa».

Nato a Minori il 25 giugno del 1913, Colasanzio si affermò giovanissimo nell'agone sportivo (gare di corsa), rappresentando con impegno e con lusinghieri risultati il Comando Federale di Salerno in numerose gare interprovinciali a Bari, Roma, Firenze e Venezia. Durante il secondo conflitto bellico si distinse per il suo alto senso del dovere alla Patria. Morì valorosamente in Libia il 28 maggio del 1941 nel corso di un combattimento.

Lunedì scorso i familiari si sono recati a Bari per ritirare l'urna contenente le spoglie del loro congiunto caduto che rientrarono in Italia da Tripoli, trasferite poi presso nel capoluogo pugliese. E dopo ottant'anni, grazie al risultato di ricerche svolte durante il periodo pandemico e all'intervento del cittadino minorese Gaetano Ruocco, che presta il suo servizio per lo Stato proprio a Bari, anche nella sua funzione di presidente nazionale dell'Associazione Sottufficiali d'Italia, è stato possibile individuare la collocazione delle spoglie dell'artigliere di Minori che fino a quel momento si pensava fosse ancora sepolto nella capitale libica.

Al termine della celebrazione religiosa, all'Artigliere Colasanzaio sono stati resi gli onori militari da parte dei rappresentanti dell'Associazione Nazionale Sottufficiali d'Italia e dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci presso il monumento dei Caduti di Piazza Cantilena. Poi le spoglie del valoroso soldato sono state portate dagli uomini della Millenium al cimitero comunale dove riposeranno in pace per sempre.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108619103

Politica

Politica

La senatrice Bilotti incontra i lavoratori di Cooper Standard di Battipaglia

«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...

Politica

Alta Velocità Salerno–Reggio Calabria, riunione tecnica al Mit sulla nuova Galleria Santomarco

Si è tenuta ieri, 12 settembre, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una riunione tecnica sulle opere di mitigazione connesse alla realizzazione della nuova Galleria "Santomarco". L'opera, del valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, rientra nel progetto della linea ferroviaria...

Politica

"Da Meloni propaganda fuori luogo. Governo nemico del Sud". L'attacco di Piero De Luca (Pd)

"Le parole della Presidente Meloni sul Sud sono ancora una volta improntati ad una propaganda del tutto fuori luogo". Lo dichiara Piero De Luca della presidenza del gruppo Pd alla Camera. "I dati Istat non possono essere usati in maniera strumentale per giustificare e camuffare una realtà complessiva...

Politica

Casa e Ospedale di Comunità a Cava de' Tirreni, Avagliano: "Una vittoria per il territorio e per tutti i cittadini"

Con un'importante delibera approvata dall'ASL Salerno, il Comune di Cava de' Tirreni si prepara ad accogliere una nuova Casa e un Ospedale di Comunità, grazie a un finanziamento di oltre 6 milioni di euro provenienti dal PNRR. Un traguardo significativo per la sanità territoriale, frutto di anni di mobilitazione...