Ultimo aggiornamento 26 minuti fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaMinori vara il PUC, giovedì 25 Consiglio comunale per approvazione

Politica

Minori vara il PUC, giovedì 25 Consiglio comunale per approvazione

Inserito da (redazionelda), lunedì 22 febbraio 2016 21:14:32

Anche il Comune di Minori si appresta a varare il Piano Urbanistico Comunale (PUC). Giovedì 25 febbraio il Consiglio Comunale sarà chiamato ad approvare il nuovo strumento urbanistico, l'atto conclusivo di un lungo percorso iniziato nel giugno 2011. Per la prima volta in Costiera Amalfitana verrà approvato un PUC conforme alle previsioni della L.R.16/04 e s.m.i., recante le nuove norme di governo del territorio, nonché coerente e adeguato alle previsioni del nuovo Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale.

 

Si tratta di un piano innovativo che si pone quale vero e proprio strumento di governo del territorio, volto a disciplinarne gli assetti, le tutele, le possibilità di trasformazione e valorizzazione, al fine di perseguire lo sviluppo sociale ed economico della comunità nel rispetto del principio di sostenibilità delle scelte.

Non la tradizionale regolamentazione dell'attività edilizia e alle modalità per perseguire espansioni anacronistiche (specie in un contesto come quello della Costiera Amalfitana) ma uno strumento avanzato e con una forte valenza programmatica, in grado di assicurare la conservazione qualificata di un patrimonio dichiarato di interesse dell'umanità, che non trascura le esigenze contingenti della comunità locale, e comunque nel rispetto dei principi sanciti dalla Convenzione Europea del Paesaggio.

 

In tal senso il Piano Urbanistico Comunale di Minori declina un insieme sistematico di strategie e di azioni tese al contestuale raggiungimento dei seguenti fondamentali macro - obiettivi:

  1. la tutela e la valorizzazione del patrimonio identitario, naturale ed antropico, ponendo particolare attenzione ai rilevanti valori identitari del territorio, proponendo non solo strategie di conservazione, ma anche efficaci azioni di recupero e riqualificazione, nonché strategie volte a garantire la qualità delle necessarie trasformazioni, e interventi per la valorizzazione delle risorse naturali;
  2. la prevenzione e mitigazione dei fattori di rischio naturale ed antropico, auspicando forme di cooperazione inter-istituzionale per affrontare tanto la condizione emergenziale quanto la programmazione di misure strutturali per la sicurezza del territorio e della popolazione, unitamente all'adozione di corrette politiche di sviluppo;
  3. la tutela, il recupero, la valorizzazione e riorganizzazione della struttura insediativa, puntando su strategie di recupero qualitativo dell'esistente, volte alla tutela dei valori storici, archeologici, architettonici e testimoniali, alla valorizzazione ed alla riorganizzazione funzionale e qualitativa della struttura urbana, perseguendo anzitutto il principio del minor consumo di suolo;
  4. la definizione di un sistema di mobilità intermodale e sostenibile, prevedendo appunto una serie di azioni materiali ed immateriali volte al potenziamento delle diverse modalità
  5. il potenziamento delle funzioni e dell'offerta per il turismo per inserire Minori tra le "eccellenze" di rilievo internazionale, a cui concorrono in maniera sinergica e strutturata tutte le strategie ed azioni previste per il perseguimento dei macro-obiettivi richiamati,

 

In particolare, per quanto concerne l'attività edilizia e gli interventi di qualificazione urbanistica ed ambientale, il Puc:

  • consente l'avvio immediato da parte dei privati di una serie di iniziative volte alla qualificazione di ampi tratti del tessuto urbano e del patrimonio edilizio esistente, mediante la redazione ed attuazione di piani urbanistici attuativi di iniziativa privata;
  • rinvia a specifici piani attuativi di iniziativa pubblica, da predisporre nel più breve tempo possibile, la possibilità di realizzazione di importanti interventi di riqualificazione urbana e di risanamento/adeguamento edilizio ed abitativo, specie di quelle parti del tessuto urbano di maggior pregio storico, culturale o, viceversa, interessate dalla presenza di elementi di degrado e da problematiche da affrontare in modo coordinato ed unitario;
  • consente, ogni volta che è possibile alla luce delle previsioni degli strumenti di pianificazione sovraordinati, l'esecuzione di interventi diretti di ristrutturazione, adeguamento igienico sanitario, adeguamento funzionale, sia del patrimonio abitativo quanto di quello produttivo, in particolare nel settore turistico-ricettivo e dei servizi al cittadino, alle imprese e di supporto al turismo;
  • delinea un articolato programma di interventi infrastrutturali, tanto per quanto concerne attrezzatture ed impianti pubblici e di interesse pubblico, quanto e soprattutto con riferimento al sistema della mobilità e della sosta.

A tali previsioni vanno poi aggiunte le possibilità offerte dall'applicazione di misure derogatorie quali quelle della L.R.15/00 in materia di recupero abitativo dei sottotetti esistenti (specie a seguito della più recente Sentenza del Corte Costituzionale) o con riferimento alle previsioni del cosiddetto Piano casa di cui alla L.R.19/09 e s.m.i., anche in termini di ampliamento del patrimonio abitativo esistente o relativamente agli interventi in zona agricola; il tutto compatibilmente con le previsioni e le prescrizioni impartite per le diverse zone territoriali dai sovraordinati strumenti di pianificazione territoriale.

 

Naturalmente, restano le problematiche che il Puc ha affrontato ed evidenziato (sin dalla fase di elaborazione preliminare) ma che certamente non ha potuto autonomamente risolvere, specie con riferimento a specifiche tematiche della pianificazione paesaggistica o del rischio idrogeologico.

Al netto delle iniziative già intraprese dal Comune di Minori, di concerto con altri comuni della Costiera, è il caso di evidenziare che:

  • il Puc prevede, quale opzione strategica e programmatica, una serie di interventi infrastrutturali, da approvare mediante l'attivazione delle misure derogatorie previste dalle disposizioni normative vigenti, andando in tal senso ad anticipare ed orientare le scelte della futura pianificazione paesaggistica regionale;
  • il Piano di protezione civile, in corso di redazione in conformità alle previsioni ed alle analisi effettuate dal Puc, andrà a breve ad integrare la dotazione regolamentare del Comune, ottemperando a specifica previsione di legge, ma soprattutto contribuendo in materia decisiva ad aumentare le condizioni di sicurezza per la comunità locale e per i turisti;
  • il Puc promuove, incentiva ed in alcuni casi impone, anche facendo ricorso a risorse finanziarie private, la realizzazione di interventi strutturali di messa in sicurezza, specie con riferimento al pericolo da frana;
  • il Piano promuove l'attuazione di un progetto sperimentale volto al monitoraggio ed al preallertamento del rischio da colata, al fine di dare una risposta concreta ad una condizione di pericolo drammatico per la popolazione, costretta a convivere con un livello di rischio ben al di sopra della soglia ritenuta accettabile.

 

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102920106

Politica

Politica

Sanità, Vietri (FdI): “De Luca maestro assoluto di clientelismo. Attacca Fratelli d'Italia per coprire disastri che ha creato”

"Sul tema della chiusura dei Punti Nascita - come quello di Sapri (Salerno) - è evidente che il presidente De Luca ormai vive in un'altra realtà. Forse un po' di ombra gli gioverebbe, nell'attesa della imminente pensione politica". Lo dichiara, in una nota, il deputato di Fratelli d'Italia Imma Vietri,...

Politica

AV/AC Napoli-Bari. Ferrante (Mit): "Con scavo galleria Ponte nuovo passo avanti, opera procede spedita"

"La nuova linea ad alta velocità Napoli - Bari rappresenta un'infrastruttura prioritaria per il Mezzogiorno e per tutto il Paese, su cui l'impegno mio personale e del Governo è massimo per accelerare gli interventi nel rispetto del cronoprogramma. Il completamento dello scavo della galleria Ponte nel...

Politica

Maiori, Della Pace chiede al Sindaco di creare un cimitero per animali in località Lanario

A Maiori, il consigliere comunale di minoranza Salvatore Della Pace ha avanzato una proposta al sindaco Antonio Capone: realizzare in località Lanario, area di proprietà comunale, un cimitero per gli animali domestici. La proposta è stata presentata come interrogazione al Consiglio Comunale. «Oggi quell'area...

Politica

Nasce il Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle dell'Alto e Medio Sele

Una nuova energia per il territorio, al servizio dei cittadini, un nuovo presidio di confronto e dialogo per i bisogni della collettività, è diventata finalmente una realtà per il territorio della Valle del Sele. "Con grande soddisfazione annunciamo che, nella serata di ieri 30 luglio, a Contursi Terme,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno