Tu sei qui: PoliticaModa, la griffe Camomilla Italia alla conquista della Russia
Inserito da (redazionelda), venerdì 21 giugno 2019 17:32:15
di Umberto Belpedio
NAPOLI - In attesa degli acquisti di grido chiesti da Ancelotti al presidentissimo De Laurentis per tentare l'assalto alla Juve di Sarri, i napoletani, non solo i tifosi azzurri, apprendono intanto che hanno già una grande "squadra" ed è delle quella delle "imprese vincenti", realizzata dopo una collaudata iniziativa di Intesa San Paolo.
E' formata da ben 15 aziende che sono state selezionate con tra Campania, Puglia, Basilicata e Calabria. Per il settore della moda sale sul podio la linea di abbigliamento e accessori Camomilla, reato da Cmt, la Compagnia Manifatturiera Tessili fondata nel 1989 dall'indimenticabile Gigi Pierro, uno dei più apprezzati imprenditori partenopei.
Un'azienda moderna e dinamica che oggi conta a Napoli una decina di punti vendita tra gli oltre 200 presenti in Italia e da qualche anno anche in Russia.
Oggi, alla guida del Gruppo come amministrative unica, sovrintende Annamaria Pierro che insieme ai fratelli Giorgia e Mario coordina una imponente e complessa struttura, formata da centinaia di dipendenti.
I numeri parlano da soli: un fatturato di 45 milioni di euro e in continua crescita ed una capillare rete di aziende produttive di alta qualità che realizzano oltre 3 milioni di capi di abbigliamento.
«Il momento è difficile» confessa la dottoressa Pierro, una bella e giovane signora, madre di due figli, dividendosi tra casa e lavoro con perfetto equilibrio. «Sono le aziende sane e ben strutturate - aggiunge - a resistere ad ogni crisi».
Camomilla è un marchio di qualità che godeva fiducia di una clientela fedele, presente anche nelle Marche con 2 punti vendita; Molise 3, Piemonte 6, Puglia 21, Sardegna 6, Sicilia 38, Toscana 6, Umbria 2, Veneto 4, Abruzzo 10, Basilicata 5, Calabria 9, Campania 72, Emilia 9, Friuli 2, Lazio 11, Liguria 2, Lombardia 11.
Da un anno il logo Camomilla con tutta la sua linea è presente anche nello Show Room Nikalskaya di Mosca dove ha riscosso vivo successo.
Prosegue l'ammodernamento dei punti vendita, dopo quello di Capodichino e dell'aeroporto Marco Polo di Venezia, lavoro che si avvale dell'estro dell'architetto Paolo Quagliarella.
Fonte: Il Vescovado
rank: 1080167104
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...