Ultimo aggiornamento 10 ore fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaNel piccolo borgo di Furore 16 contagi, Sindaco Milo proroga la zona rossa. Minoranza chiede accesso al COC

Politica

Furore, costiera amalfitana, Milo, zona rossa, scuole chiuse, cimitero chiuso

Nel piccolo borgo di Furore 16 contagi, Sindaco Milo proroga la zona rossa. Minoranza chiede accesso al COC

Dall'11 gennaio al 17 gennaio 2021 sono sospese le attività didattiche in presenza alla scuola dell'infanzia e della scuola primaria nel plesso scolastico V. Florio di Furore

Inserito da (Maria Abate), giovedì 7 gennaio 2021 12:21:20

Lo scorso 25 dicembre, il sindaco di Furore Giovanni Milo aveva emesso l'ordinanza n. 55/2020 in cui aveva esteso la "zona rossa" anche in quei giorni in cui nel resto d'Italia vigeva quella arancione. La causa fu un nuovo focolaio parrocchiale che aveva fatto registrare 8 contagi, in un paesino che, lo ricordiamo, ha appena 731 abitanti.

Con l'Ordinanza n. 4 del 6 gennaio, il Primo cittadino ha disposto la "Proroga delle disposizioni dell'ordinanza n. 55 del 25.12.2020".

È stato disposto fino al 17 gennaio 2021:

  • Il divieto di far visita a parenti ed amici se non per comprovate motivazioni di necessità ed urgenza;
  • Le misure di cui all'art. 3 comma 4 del DPCM 3.12.20;
  • La temporanea chiusura per lo stesso periodo al Culto delle chiese insistenti sul territorio, salvo celebrazioni di cerimonie funebri da tenersi in forma strettamente privata limitatamente ai parenti stretti;
  • Resta revocata l'ordinanza n. 54 del 21.12.20 e pertanto il civico cimitero resta chiuso al pubblico;
  • Dall'11 gennaio al 17 gennaio 2021 sono sospese le attività didattiche in presenza alla scuola dell'infanzia e della scuola primaria nel plesso scolastico V. Florio di Furore.

Restano consentite le attività in presenza destinate agli alunni con bisogni educativi speciali e/o con disabilità previa valutazione da parte dell'istituto scolastico, delle specifiche condizioni di contesto e in ogni caso garantendo il collegamento on line con gli alunni della classe che sono in didattica a distanza.

In merito alla decisione di vietare l'accesso al pubblico del civico cimitero di Furore, il Gruppo Consiliare Furore nelle tue mani, guidato dalla consigliera di minoranza Antonella Marchese, avendo raccolto il malcontento dei cittadini e ritenendo la decisione "eccessiva", aveva invitato il Sindaco ad un ripensamento.

«Allo stato attuale, non registrandosi rischi particolari per il nostro paese, detta disposizione appare sproporzionata», si leggeva nel documento protocollato lo scorso dicembre, che è stato prontamente ignorato.

Adesso, in seguito alla nuova ordinanza, il gruppo di minoranza chiede al Sindaco di allargare il COC ad almeno un proprio esponente, «al fine di consentirgli di poter apportare più concretamente il proprio contributo ed invita codesta Amministrazione a promuovere, anche se in ritardo, al fine di scongiurare un aggravamento della situazione, un tavolo tecnico con la partecipazione dell'Asl, così da meglio poter individuare tutti i provvedimenti necessari».

Leggi anche:

Covid-19, 8 contagi nel coro parrocchiale: la stretta del sindaco di Furore. Zona rossa e chiese chiuse

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 102311102

Politica

Politica

La senatrice Bilotti incontra i lavoratori di Cooper Standard di Battipaglia

«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...

Politica

Alta Velocità Salerno–Reggio Calabria, riunione tecnica al Mit sulla nuova Galleria Santomarco

Si è tenuta ieri, 12 settembre, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una riunione tecnica sulle opere di mitigazione connesse alla realizzazione della nuova Galleria "Santomarco". L'opera, del valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, rientra nel progetto della linea ferroviaria...

Politica

"Da Meloni propaganda fuori luogo. Governo nemico del Sud". L'attacco di Piero De Luca (Pd)

"Le parole della Presidente Meloni sul Sud sono ancora una volta improntati ad una propaganda del tutto fuori luogo". Lo dichiara Piero De Luca della presidenza del gruppo Pd alla Camera. "I dati Istat non possono essere usati in maniera strumentale per giustificare e camuffare una realtà complessiva...

Politica

Casa e Ospedale di Comunità a Cava de' Tirreni, Avagliano: "Una vittoria per il territorio e per tutti i cittadini"

Con un'importante delibera approvata dall'ASL Salerno, il Comune di Cava de' Tirreni si prepara ad accogliere una nuova Casa e un Ospedale di Comunità, grazie a un finanziamento di oltre 6 milioni di euro provenienti dal PNRR. Un traguardo significativo per la sanità territoriale, frutto di anni di mobilitazione...