Tu sei qui: PoliticaNomine dirigenti, confronto a Palazzo
Inserito da (admin), venerdì 29 dicembre 2006 00:00:00
Emergenza rifiuti e questione dirigenti all'attenzione della politica metelliana. Alleanza Nazionale lancia un duro attacco all'Amministrazione Gravagnuolo sulla gestione dei rifiuti, mentre la Margherita, a sorpresa, convoca per sabato un incontro interpartitico per fare chiarezza tra i partiti e nella stessa Amministrazione, con all'ordine del giorno una serie di punti politico-amministrativi, tra i quali quello dei dirigenti. Di colpo sale il termometro della politica nella coalizione del centrosinistra.
A sferrare l'attacco sui rifiuti è il coordinatore cittadino di An, Giovanni Del Vecchio, che lamenta il degrado offerto dalle frazioni e dalle strade sommerse dall'immondizia. «Né l'Amministrazione, né l'assessore sono riusciti in sei mesi ad offrire soluzioni concrete e definitive sulla problematica dell'emergenza rifiuti», scrive. Non hanno sortito alcun effetto le continue sollecitazioni, la denuncia di illegittimità della delibera di individuazione del sito, né l'interpellanza parlamentare, né l'esposto alla Procura della Repubblica. «Esiste un vuoto progettuale nell'analisi e nella soluzione delle problematiche», conclude Del Vecchio. Ed Antonello Lamberti rincara la dose: «Continui flop, cartellone festività natalizie, emergenza rifiuti, notti bianche, altro che città della qualità!».
Ma è sull'organizzazione della macchina comunale e sulle nomine dei dirigenti che si gioca la vera partita tra le forze politiche del tavolo del centrosinistra. Gravagnuolo ha portato a termine la concertazione con le organizzazioni sindacali, ora dovrebbe assumere le decisioni finali. Attualmente sono nella pianta organica del Comune 4 dirigenti: Luca Caselli, Assunta Medolla, Rosanna Palumbo (distaccata alla Regione) e Nobile Montefusco. Con contratto, Maurizio Durante ed Antonino Attanasio. In particolare, sulla conferma di questi ultimi e sulla nomina del nuovo comandante dei Vigili Urbani in queste settimane c'è stato un lungo "chiacchierio".
Di qui la posizione della Margherita, che ha convocato per domani un incontro interpartitico per fare chiarezza. «L'attuale Amministrazione è frutto di un accordo forte e condiviso dei partiti. E' naturale che, di fronte a scelte importanti, ciascuna forza porti il suo contributo di idee e di esperienze, senza alcuna prevaricazione e nella massima libertà per un interesse generale», ha affermato il capogruppo consiliare, Antonio Barbuti.
Fonte: Il Portico
rank: 10806104
"Con il piano di investimenti infrastrutturali senza precedenti che come Governo abbiamo messo in campo, il Sud può correre ad alta velocità e trainare la crescita di tutto il Paese. Stiamo attuando interventi di modernizzazione della rete stradale attesi da anni, accelerando la realizzazione delle grandi...
«Anche quest'anno, in sinergia con il Piano di Zona, l'amministrazione comunale si è attivata per garantire una settimana di mare e di relax a 54 nostri concittadini. Il mare per i nostri anziani è salute e benessere e anche quest'anno, grazie al Piano di Zona, all'assessore Antonia Alfano ed al supporto...
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Potenziare ulteriormente le attività di spazzamento in Città così da avere un territorio sempre più adeguato e pulito. È questo l'obiettivo delle nuove attività previste da Penisola Verde, a partire da agosto, a Piano di Sorrento. La società, con la regia dell'Amministrazione Comunale e su input del...