Tu sei qui: PoliticaNomine ed incarichi, i segretari della Cdl dal sindaco
Inserito da (admin), lunedì 20 settembre 2004 00:00:00
E venne il giorno della verità per la crisi politico-amministrativa del Palazzo. Arriva dal sindaco lo stato maggiore della Casa delle Libertà. Stasera, alle ore 18, i segretari provinciali dell'Udc, Marrazzo, di Forza Italia, Cuomo, e di An, Cirielli, incontrano il sindaco di Cava, Alfredo Messina. Successivamente, Cuomo presiederà una riunione del direttivo sezionale e del gruppo consiliare. Dopo tanto parlare, la verifica politico-amministrativa prende l'avvio. Una crisi preceduta dalle dimissioni del capo dello staff di Messina, Pasquale Petrillo, e da un manifesto fatto affiggere sui muri della città da An ed Udc, con il quale chiedevano la verifica dettando i punti nodali da risolvere: azzeramento delle cariche e degli incarichi, recupero del ruolo degli assessori, maggiore coesione tra i partiti e l'Amministrazione. «La verifica deve costituire la premessa per un rilancio della città e della Giunta Messina, ma anche segnare il primato della politica ed il ruolo determinante dei partiti», afferma Eligio Canna, segretario cittadino dell'Udc. Ma i segretari provinciali e poi quelli cittadini sono chiamati anche a risolvere problemi come quelli degli incarichi e della nomina degli assessori, che in queste ultime settimane hanno suscitato gli interessi dei consiglieri comunali. Ma il nodo più spinoso, che rischia di frenare la soluzione della crisi, è il caso Laudato. L'assessore fu nominato quando era tra le fila dell'Udc. Oggi è fuori dal partito, mentre l'Udc ne rivendica il posto in Giunta. Chi se ne farà carico? Il sindaco o Forza Italia, tra le cui fila Laudato potrebbe rientrare unitamente al suo gruppo? Stasera arriveranno le prime risposte.
Fonte: Il Portico
rank: 10587103
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....
«Grazie al Movimento 5 Stelle, oggi il Consiglio regionale della Campania compie un gesto politico e morale necessario: condanna la barbarie in atto a Gaza e chiede ufficialmente al Governo italiano il riconoscimento della Palestina». Dichiarano i consiglieri regionali del Movimento 5 StelleGennaro Saiello,...
"Gravi fughe in avanti della Regione sul bando IeFP". Lo denuncia Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega. Il riferimento è ad un incontro online a numero chiuso con agenzie campane che, negli anni scorsi, avevano già attivato...