Tu sei qui: PoliticaNuovo Centrodestra cavese, Barbuti e Senatore chiariscono i "riferimenti"
Inserito da (admin), mercoledì 11 dicembre 2013 00:00:00
«Il gruppo consiliare Nuovo Centrodestra - dichiarano il Presidente del Consiglio comunale, Antonio Barbuti, ed il neoassessore Marco Senatore - è nato per affiancare nel processo di crescita della città l’Amministrazione Galdi e per sostenerne convintamente le sue scelte. Abbiamo dato vita a questo gruppo costruendo un percorso comune con il senatore Giuseppe Esposito, vicepresidente del Copasir, che è il nostro leader e punto di riferimento e con il quale ci interfacciamo.
Teniamo a precisare, dunque, che nell’ambito delle prerogative proprie della vita politico-amministrativa del Consiglio comunale cavese, non riconosciamo altri riferimenti. Tanto per mettere chiarezza su una serie di dichiarazioni ed esternazioni apparse sui media nelle ultime ore, come quelle del dott. Pasquale D’Acunzi, che ribadiamo non ci rappresentano e riteniamo a titolo esclusivamente personale».
Avv. Antonio Barbuti - Avv. Marco Senatore
Fonte: Il Portico
rank: 10015108
"Questa mattina, in Consiglio regionale, ho incontrato i disoccupati che hanno concluso il percorso previsto dal Supporto per la Formazione e il Lavoro, la misura introdotta dal Governo Meloni in sostituzione del Reddito di Cittadinanza. Un provvedimento fallimentare che, come Movimento 5 Stelle, abbiamo...
"I lavori di ampliamento dell’area portuale previsti nel nuovo Masterplan dell'Autorità produrranno importanti trasformazioni lungo la fascia costiera e rischiano di restringere notevolmente la storica spiaggia della Baia: sorprende la totale indifferenza dell’amministrazione comunale a fronte di una...
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa emesso dal gruppo consiliare di minoranza Vietri che Vogliamo, che porgono all'amministrazione comunale di Vietri sul Mare una serie di richieste di chiarimento riguardo a situazioni debitorie non saldate da consiglieri di maggioranza, sollevando...
Anche quest'anno, i contribuenti italiani hanno la possibilità di destinare il 5 per mille dell'IRPEF al Comune di residenza per finanziare i servizi sociali. Non si tratta di una tassa aggiuntiva, ma di una libera scelta che consente di indirizzare una parte delle imposte che comunque verrebbero pagate...