Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Vincenzo de' Paoli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaPiastrelle killer, il Comune nei guai

Politica

Piastrelle killer, il Comune nei guai

Inserito da Il Mattino (admin), venerdì 7 giugno 2002 00:00:00

Una scivolata da oltre 19mila euro: a tanto ammonta il danno, riconosciuto dalla II Sezione stralcio del Tribunale di Salerno, ad Annamaria Picarella, difesa dall'avvocato Raffaele Astarita di Nocera Inferiore. Il Comune di Cava, che è ricorso in appello, è stato condannato dal giudice Renato Ferruzzi a corrispondere alla signora Picarella di Mercato San Severino, che all'epoca dei fatti aveva 51 anni, la somma di 19.132,59 euro (37 milioni di lire), a titolo di risarcimento per i danni subiti in quel disgraziato giorno del mese di marzo del 1992, quando, durante una serata di pioggia, camminando sotto i portici di corso Umberto I sulla pavimentazione bagnata, scivolò e cadde rovinosamente a terra. Soccorsa e trasportata all'ospedale "S. Maria dell'Olmo" di Cava, i sanitari le riscontrarono una frattura al piede, che costrinse la malcapitata a sessanta giorni di gesso ed inattività. Il giudice, che ha condannato il Comune anche alle spese per il perito tecnico d'ufficio ed alle spese legali, per un ammontare complessivo di 24.118,14 euro (46 milioni e 700 mila lire), ha ritenuto che sussista un preciso onere di vigilanza e di manutenzione per le strade all'interno del centro abitato e che siano state riportate le prove dell'insidia e del trabocchetto, dovute all'impossibilità di prevedere l'accaduto. Rigettate le tesi che ponevano nella scarsa attenzione e diligenza di Annamaria Picarella la causa dell'incidente. «Probabilmente - sostiene l'avvocato Astarita - il fatto che nella stessa giornata si siano verificati altri casi del genere, con ricoveri in ospedale, ha dimostrato la ricorrenza dei sinistri imputabili alla particolare pavimentazione dei portici di Cava, che con quel tipo di piastrelle, durante i giorni di pioggia, diventano vere e proprie saponette. Oltretutto, va precisato che la signora non è cavese e pertanto non poteva sapere della pericolosità di quella pavimentazione». Il caso potrebbe diventare un pericoloso precedente per l'Amministrazione che «rischierebbe di vedersi esposta - sostiene nella relazione istruttoria Maurizio Avagliano, ormai ex dirigente del settore Affari Legali - ad "agevoli" richieste di risarcimenti ogni qual volta si scivoli sulle vie del centro». Le famigerate piastrelle celesti risalgono agli inizi degli anni '70, quando sostituirono i caratteristici sampietrini sia sulla sede stradale che sotto i portici. Da allora, nei giorni di pioggia, si osservano veri e propri giochi di equilibrio per evitare pericolose cadute, specie per gli anziani, e decine sono le denunce che da questa sentenza potrebbero trarre vantaggio.

Fonte: Il Portico

rank: 106911104

Politica

Politica

Sicurezza a Salerno, Pessolano: “Pochi fatti concreti, priorità assoluta alle Luci d'Artista”

"Tante riunioni ma pochi fatti concreti: mentre la sicurezza a Salerno è ormai divenuta un optional, ancora tutto tace sul programma di implementazione della videosorveglianza tanto discusso ma ancora inattuato". Così il consigliere comunale e capogruppo di Oltre Donato Pessolano. "Sorprende la lentezza...

Politica

M5S, Cammarano: “Monte Gelbison, servono infrastrutture per la piena valorizzazione del sito”

"Il Monte Gelbison è un sito di straordinario valore storico, culturale e ambientale, riconosciuto patrimonio UNESCO e simbolo identitario del Cilento, ma non ha ancora beneficiato degli interventi strutturali necessari a garantirne una piena fruizione turistica e culturale". Dichiara il consigliere...

Politica

Salerno, Naddeo: "Attività portuale stritola la città e minaccia perfino la Costiera Amalfitana"

"La città di Salerno non può più essere spettatrice passiva di scelte calate dall'alto. Serve un cambio di rotta: coinvolgiamo i cittadini, fermiamo lo scempio e ridisegniamo insieme il futuro del nostro porto." Nel corso dell'ultimo Consiglio Comunale, il consigliere comunale Corrado Naddeo ha portato...

Politica

Nasce il Dipartimento per il Sud, Vietri e Iannone (FdI): “Svolta strategica per rilancio strutturale del Mezzogiorno”

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha istituito il Dipartimento per il Sud. Il dipartimento, che avrà sede a Palazzo Chigi, sarà stazione appaltante per le opere connesse al Pnrr sempre in chiave ZES e coordinerà sotto l'aspetto burocratico, organizzativo e promozionale l'azione strategica del...