Tu sei qui: PoliticaPiazza Roma dedicata ad Eugenio Abbro
Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 2 gennaio 2002 00:00:00
Nel giorno del suo onomastico, domenica 30 dicembre, la notizia ufficiale che piazza Roma (nella foto in alto) sarà ribattezzata piazza Eugenio Abbro. Il prefetto di Salerno ha dato la sua autorizzazione: il definitivo placet arriverà nei primi mesi del nuovo anno. A dare la bella notizia è stato il sindaco Alfredo Messina, nel corso dell'ultima seduta del Consiglio comunale. «È stato un fermo impegno mio - dichiara il primo cittadino - ed appena insediatomi ho voluto dare merito a quello che è sicuramente da considerarsi il più grande sindaco del '900, come Trara Genoino lo fu per il secolo precedente. Anzi, voglio anticipare che abbiamo avviato le procedure anche per intitolare l'attuale viale Crispi proprio al sindaco Genoino. Ancora di più, tutte le strade che circondano il Palazzo di Città saranno intitolate ai più grandi sindaci della città». Eugenio Abbro (nella foto), sindaco per antonomasia, che ha lasciato un'impronta indelebile nella città, sarà, quindi, ricordato alla memoria dei cavesi con l'intitolazione di quel luogo che, più di tutti gli altri, lo hanno visto protagonista per cinquanta anni della storia politica della vallata metelliana: la piazza del Municipio, che molti hanno definito la sua vera casa, il cui scranno più alto ha occupato dal giugno '54 al novembre '58, dal dicembre '60 al novembre '70, da gennaio al maggio 1981, dall'ottobre 1983 al giugno del '93. Nel giorno del suo primo anniversario dalla scomparsa, il 13 aprile, la cerimonia ufficiale, ma le celebrazioni non finiscono qui. «Abbiamo costituito un comitato - dichiara Pasquale Petrillo - per ricordare la figura di Eugenio Abbro, per promuovere anche una fondazione a suo nome, attraverso una borsa di studi per giovani cavesi, e per la realizzazione di un busto da porre nel corridoio del Municipio. Il 13 aprile presenteremo anche la sua biografia, scritta da Beatrice Sparano».
NOTA DELLA REDAZIONE:
Delle due l'una: o il sindaco Messina non ama navigare su Internet o è talmente convinto della bontà delle sue idee da trascurare completamente l'opinione dei cittadini cavesi. Non si può pensare ad altro, in merito alla vicenda relativa all'intitolazione di piazza Roma ad Eugenio Abbro. Il sondaggio lanciato dal Portico lascia ben pochi dubbi: i cavesi (o almeno una buona parte di essi) sono nettamente contrari alla soluzione "Abbro", come testimoniano le percentuali ampiamente sbilanciate a favore della conservazione dell'attuale denominazione. Quindi, possiamo ipotizzare che il sindaco Messina non ami la "navigazione" virtuale o non abbia il tempo per effettuare una pur rapida consultazione delle nostre pagine. Cosa di per sé già abbastanza grave, considerata l'importanza che ha ormai assunto, sotto diversi punti di vista, uno strumento fondamentale di comunicazione quale è ormai Internet. Ma ancor più grave sarebbe se, pur essendo a conoscenza dell'opinione dei suoi concittadini, Alfredo Messina si fosse completamente disinteressato di loro. Non sarebbe, certo, il modo migliore di rappresentare ciò che comporta la carica di sindaco: essere al servizio dei cittadini. E questa circostanza certo non depone bene in vista delle future, complicate scelte cui sarà chiamato il sindaco di Cava.
Fonte: Il Portico
rank: 106716106
La Costiera Amalfitana sarà una delle tappe chiave del tour estivo di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Lo ha confermato, in un'intervista a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, illustrando...
La Costiera Amalfitana sarà tra le protagoniste delle tappe estive di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Nell'intervista rilasciata a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, Sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, ha illustrato...
"Sono stati giorni di grandissima fatica e sofferenza. Quanto è accaduto sul Vesuvio è qualcosa di drammatico, verificatosi, del resto, all'indomani di un altro incendio, ancor più tossico, al deposito sequestrato di tessuti sul territorio di Pompei. Per giorni le nostre comunità, i nostri figli hanno...
Attraverso una nota pubblicata sui social, l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni De Simone ha espresso tutto il suo compiacimento ed il proprio convinto plauso alla Guardia Costiera di Salerno per l'intervento effettuato ieri, 12 agosto, nelle prime ore del mattino, sulla spiaggia libera...