Ultimo aggiornamento 21 minuti fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaPolo della Nocciola, cantiere abbandonato: "dove sono finiti i fondi?", l'interrogazione dell'onorevole Bicchielli

Politica

Contrada Monaci, Giffoni Valle Piana, Nocciola, Prodotti tipici, valorizzazione

Polo della Nocciola, cantiere abbandonato: "dove sono finiti i fondi?", l'interrogazione dell'onorevole Bicchielli

Il vice presidente della Camera dei Deputati di Noi Moderati, Pino Bicchielli ha presentato un'interrogazione sul Polo nazionale della nocciola: cantiere fermo da due anni.

Inserito da (Admin), sabato 21 gennaio 2023 18:00:55

Dove sono finiti i fondi per la realizzazione del Polo nazionale della nocciola e della frutta in guscio Made in Italy da realizzarsi in contrada Monaci, alle porte di Giffoni Valle Piana in provincia di Salerno?

È quanto chiede il vice presidente di Noi Moderati alla Camera dei Deputati Pino Bicchielli che ha presentato un'interrogazione al ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle foreste e al ministero delle Imprese e del Made in Italy dopo i ritardi accumulati in questi anni, senza alcuna giustificazione da parte degli enti locali.

"A luglio del 2020 si annunciava la posa della prima pietra del complesso «Polo nazionale della nocciola e della frutta in guscio Made in Italy» da realizzarsi in contrada Monaci, alle porte di Giffoni Valle Piana in provincia di Salerno; l'evento di inaugurazione ha avuto luogo il 13 luglio 2020 alla presenza di autorevoli rappresentanti delle istituzioni nazionali, regionali e locali. Il progetto si inseriva nel contratto di filiera «Frutta a guscio» finanziato per euro 6.837.742,72 dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, cofinanziato dalla regione Campania ai sensi del decreto ministeriale 1192 del 2016 e smi (IV bando dei contratti di Filiera e di Distretto - Contratto di Filiera Rete Innovazione in guscio approvato in data 26 luglio 2019 CUP CFD4003/05/J88G19000030008), e vede come soggetto promotore Agrocepi, come soggetto proponente «Innovazione Agricola» e soggetto beneficiario Soleo Srl - ha scritto l'onorevole Bicchielli nella sua interrogazione - Il valore del progetto è ampiamente riconosciuta sia con riguardo all'occupazione, sia per la valorizzazione dei prodotti agricoli del territorio, come la nocciola di Giffoni, sia per la previsione di una forte sinergia con i corilicoltori e con le scuole del territorio mediante programmi mirati alla formazione". L'opificio sarebbe dovuto sorgere in circa due anni di tempo su un'area di oltre diecimila metri quadrati ma ad oltre due anni dalla inaugurazione, nell'area del cantiere, dove si sarebbe dovuto costruire l'opificio, le opere risultano appena avviate e, da un controllo dell'area perimetrale esterna, il cantiere risulterebbe in stato di abbandono.

L'interrogazione del deputato Pino Bicchielli trova il pieno sostegno dell'avvocato Silvestro Amodio: «Il rispetto della trasparenza, dell'evidenza pubblica secondo la "diligenza del buon padre di famiglia" nella gestione economica dei fondi pubblici per il buon andamento e per l'imparzialità della Pubblica Amministrazione da molti anni appaiono concetti totalmente estranei in Giffoni Valle Piana in quanto con note scritte prot. n. 9321 del 26.08.2021 e prot. n. 9948 del 13.09.2021 inviate al Sindaco Giuliano avevo già sollecitato chiarimenti sul ritardo dell'opera importante da realizzare in Contrada Monaci per i produttori di nocciole del territorio, ma non ho ricevuto alcuna risposta - ha dichiarato l'avvocato Amodio - Non si comprende con questi ritardi accumulati ingiustificatamente come possa unire produttori e trasformatori in un unico programma coeso ed in un piano di ripresa per dare più valore all'agricoltura locale che soffre un'irreversibile crisi economica».

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 10239109

Politica

Politica

Spazzamento meccanizzato, parte il servizio sperimentale a Piano di Sorrento

Potenziare ulteriormente le attività di spazzamento in Città così da avere un territorio sempre più adeguato e pulito. È questo l'obiettivo delle nuove attività previste da Penisola Verde, a partire da agosto, a Piano di Sorrento. La società, con la regia dell'Amministrazione Comunale e su input del...

Politica

Cava de’ Tirreni, disappunto della minoranza per la sosta a pagamento durante la Festa della Birra

La polemica scoppia all'indomani della Festa della Birra, evento molto partecipato tenutosi nell'area mercatale di Cava de' Tirreni. A finire nel mirino dell'opposizione consiliare è la gestione della sosta, che sarebbe dovuta essere gratuita per delibera comunale, ma che - secondo numerose segnalazioni...

Politica

Atrani, il sindaco Siravo dopo le dimissioni del vicesindaco: «Il paese merita stabilità, coesione e confronto sincero»

Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...

Politica

Sorrento. Il commissario Scialla ha ricevuto al Comune il presidente Rescigno

Il commissario straordinario del Comune di Sorrento, Rosalba Scialla, ha ricevuto questa mattina al Palazzo Municipale il presidente della Commissione Speciale Anticamorra e Beni Confiscati della Regione Campania, Carmela Rescigno. "Un colloquio proficuo, svolto in un clima di sereno confronto costruttivo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno