Tu sei qui: PoliticaPompei: parte il cantiere di messa in sicurezza dei fronti di scavo interni alla città antica
Inserito da (ilvescovado), giovedì 17 agosto 2017 22:09:25
Con l'avvio del cantiere di messa in sicurezza dei fronti di scavo, ovvero di tutta quella porzione di terreno che circonda l'area non scavata di Pompei, di circa 22 ettari, e con la ripresa dei cantieri della Regio I, II e III precedentemente bloccati a causa di un ricorso al TAR, entro il 2019 l'area archeologica di Pompei sarà interamente consolidata.
Oltre due chilometri di muri antichi saranno oggetto di messa in sicurezza, mentre l'area non scavata alle spalle dei fronti di scavo, nelle Regiones I-III-IV-V-IX, sarà oggetto di intervento di mitigazione del rischio idrogeologico, che assicurando un adeguato drenaggio del suolo consentirà di ridurre la spinta del terreno sui muri antichi, problema particolarmente insistente nel periodo delle piogge.
Tra gli interventi in programma il grande cantiere prevedrà anche un vero e proprio scavo nella Regio V, il cosiddetto "cuneo" (un'area di oltre 1000m2 nella zona posta tra la casa delle Nozze d'Argento e gli edifici alla sinistra del vicolo di Lucrezio Frontone), che nella condizione attuale costituisce un elemento di debolezza del pianoro dal punto di vista idrogeologico. Lo scavo porterà in luce strutture e reperti di ambienti privati e pubblici che contribuiranno ad arricchire la conoscenza del sito e lo stato di avanzamento della ricerca archeologica. A tal scopo sul pianoro delle regiones IV e V, dove è in corso l'allestimento dell'area logistica, è in programma anche l'installazione di un laboratorio di studio archeologico dei reperti che saranno rinvenuti e un deposito per la loro conservazione temporanea.
«Si tratta del più grande intervento nell'area non scavata di Pompei, dal dopoguerra - dichiara Massimo Osanna, Direttore Generale del Parco archeologico di Pompei. - Finora si era sempre proceduto per piccoli interventi di tamponamento sui fronti di scavo, nei punti più critici. Adesso si procederà in maniera radicale al consolidamento dei fronti e a risolvere il problema dell'acqua che si accumula nei terreni esercitando pressione sulle pareti e sulle facciate delle domus portati alla luce, che hanno finito per costituire una sorta di argine di contenimento dei terreni che impregnati di acqua piovana vi esercitavano pressione esponendoli al pericolo di cedimento».
L'intervento, che rientra nel Grande Progetto Pompei durerà circa due anni. I lavori procederanno per sottocantieri al fine di continuare a garantire la fruibilità del sito. Periodicamente verranno forniti aggiornamenti sull'avanzamento dei lavori.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109823107
Potenziare ulteriormente le attività di spazzamento in Città così da avere un territorio sempre più adeguato e pulito. È questo l'obiettivo delle nuove attività previste da Penisola Verde, a partire da agosto, a Piano di Sorrento. La società, con la regia dell'Amministrazione Comunale e su input del...
La polemica scoppia all'indomani della Festa della Birra, evento molto partecipato tenutosi nell'area mercatale di Cava de' Tirreni. A finire nel mirino dell'opposizione consiliare è la gestione della sosta, che sarebbe dovuta essere gratuita per delibera comunale, ma che - secondo numerose segnalazioni...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
Il commissario straordinario del Comune di Sorrento, Rosalba Scialla, ha ricevuto questa mattina al Palazzo Municipale il presidente della Commissione Speciale Anticamorra e Beni Confiscati della Regione Campania, Carmela Rescigno. "Un colloquio proficuo, svolto in un clima di sereno confronto costruttivo...