Tu sei qui: PoliticaPompei: ritrovamento scritta nella Regio V cambia data eruzione Vesuvio
Inserito da (ranews), martedì 16 ottobre 2018 21:07:00
L'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. è il principale evento eruttivo verificatosi sul Vesuvio in epoca storica. Ma gli studenti dovranno iniziare a memorizzare una data diversa da quella che conoscono bene: non più il 24 agosto, bensì il 24 ottobre.
A determinare questo cambio di datazione, afferma con umorismo il direttore generale degli Scavi di Pompei Massimo Osanna, «un operaio buontempone che lo ha scritto sul muro di una stanza in ristrutturazione», all'interno di una frase scherzosa.
Durante gli scavi nella cosiddetta Regio V è stata trovata, in una casa venuta alla luce nelle scorse settimane, un'iscrizione a carboncino datata al sedicesimo giorno prima delle calende di novembre corrispondente al 17 ottobre. Trattandosi di carboncino, materiale fragile ed evanescente, che non avrebbe potuto resistere a lungo nel tempo, è più che probabile che si tratti dell'ottobre del 79 d.C. una settimana prima della grande catastrofe che, secondo questa ipotesi, sarebbe avvenuta il 24 ottobre.
Ad oggi, sottolinea il ministro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli, «ci fermavamo alla datazione della lettera di Plinio che fissava l'eruzione al 23 agosto. Può darsi che qualche amanuense nel corso del Medioevo abbia fatto una trascrizione non fedele e per tanto tempo abbiamo pensato che l'eruzione fosse stata ad agosto. Oggi con umiltà stiamo riscrivendo i libri di storia. Questa è una scoperta straordinaria che rappresenta l'eccezionale competenza del nostro Paese».
Una storia, quella di Pompei, che non è ancora del tutto conosciuta ed è destinata a stupirci sempre di più.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102023108
«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...
Si è tenuta ieri, 12 settembre, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una riunione tecnica sulle opere di mitigazione connesse alla realizzazione della nuova Galleria "Santomarco". L'opera, del valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, rientra nel progetto della linea ferroviaria...
"Le parole della Presidente Meloni sul Sud sono ancora una volta improntati ad una propaganda del tutto fuori luogo". Lo dichiara Piero De Luca della presidenza del gruppo Pd alla Camera. "I dati Istat non possono essere usati in maniera strumentale per giustificare e camuffare una realtà complessiva...
Con un'importante delibera approvata dall'ASL Salerno, il Comune di Cava de' Tirreni si prepara ad accogliere una nuova Casa e un Ospedale di Comunità, grazie a un finanziamento di oltre 6 milioni di euro provenienti dal PNRR. Un traguardo significativo per la sanità territoriale, frutto di anni di mobilitazione...