Tu sei qui: PoliticaPremierato, commissione Affari costituzionali del Senato approva emendamento del governo
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 3 aprile 2024 10:57:16
L'emendamento governativo che cambia l'articolo 92 della Costituzione per permettere l'elezione diretta del presidente del Consiglio dei ministri è stato approvato dalla commissione Affari costituzionali del Senato.
Un emendamento che, rispetto alla formulazione originaria uscita dal Consiglio dei ministri, elimina il premio di maggioranza al 55 per cento, introduce il limite dei due mandati per il premier e il potere di revoca dei ministri.
Il Governo - si legge nel testo approvato - «è composto del Presidente del Consiglio e dei ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. Il Presidente del Consiglio è eletto a suffragio universale e diretto per cinque anni, per non più di due legislature consecutive, elevate a tre qualora nelle precedenti abbia ricoperto l'incarico per un periodo inferiore a sette anni e sei mesi. Le elezioni delle Camere e del Presidente del Consiglio hanno luogo contestualmente».
«Le elezioni delle Camere e del Presidente del Consiglio hanno luogo contestualmente. La legge disciplina il sistema per l'elezione delle Camere e del Presidente del Consiglio, assegnando un premio su base nazionale che garantisca una maggioranza dei seggi in ciascuna delle Camere alle liste e ai candidati collegati al Presidente del Consiglio, nel rispetto del principio di rappresentatività», recita ancora il testo dell'emendamento approvato in Commissione.
La norma prevede poi che «il Presidente del Consiglio è eletto nella Camera nella quale ha presentato la candidatura» e che «il Presidente della Repubblica conferisce al Presidente del Consiglio eletto l'incarico di formare il Governo; nomina e revoca, su proposta di questo, i ministri».
L'emendamento del governo abolisce anche il "semestre bianco": se necessario il Capo dello Stato potrà dunque sciogliere le Camere in qualsiasi momento.
Leggi anche:
Fonte: Il Vescovado
rank: 105310102
«Grazie al Movimento 5 Stelle, oggi il Consiglio regionale della Campania compie un gesto politico e morale necessario: condanna la barbarie in atto a Gaza e chiede ufficialmente al Governo italiano il riconoscimento della Palestina». Dichiarano i consiglieri regionali del Movimento 5 StelleGennaro Saiello,...
"Gravi fughe in avanti della Regione sul bando IeFP". Lo denuncia Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega. Il riferimento è ad un incontro online a numero chiuso con agenzie campane che, negli anni scorsi, avevano già attivato...
"Nei giorni scorsi - dichiara Virginia Villani - insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti...
"Nei giorni scorsi insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti dell'Agro Nocerino-Sarnese, l'11...