Ultimo aggiornamento 1 minuto fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaPreziosa scoperta a Ercolano: ritrovate le “Historiae” di Seneca Il Vecchio

Politica

Preziosa scoperta a Ercolano: ritrovate le “Historiae” di Seneca Il Vecchio

Inserito da (ranews), sabato 19 maggio 2018 16:07:07

Il papiro numero 1067 di Ercolano sembrava un'orazione politica attribuibile, forse, a Lucio Manlio Torquato. E invece, quelle ritrovate durante degli scavi a Ercolano da Valeria Piano, ricercatrice dell'università Federico II di Napoli, erano parte delle opere perdute di Anneo Seneca (Seneca Il Vecchio, Cordova, 54 a.C. - Roma, 39 d.C.), padre del celebre filosofo.

Della Historiae ab initio bellorum civilium di Seneca il Vecchio non esisteva finora alcuna notizia diretta di tradizione manoscritta. Ma il lavoro certosino di Valeria Piano per ricomporre gli scampoli, tutti catalogati con lo stesso numero di inventario e dunque provenienti dallo stesso rotolo, ha dato i suoi frutti. Gli studi e le analisi eseguite su questi sedici pezzi, sul loro contenuto e sui calcoli cronologici, hanno condotto alla certa attribuzione all'autore di quest'opera di natura storico-politica, che interessa i primi decenni del principato di Augusto e Tiberio (27 a.C.- 37 d. C.). L'attribuzione a Seneca il Vecchio conferma quanto la Villa dei Pisoni con la sua biblioteca fosse all'epoca un vitale centro di studi fino a poco prima dell'eruzione del Vesuvio.

«È un segnale positivo - ha detto il direttore generale delle biblioteche e degli istituti culturali Paola Passarelli - di come fare sistema possa portare a questi risultati ed uno stimolo incoraggiante a proseguire in questo senso».

«Il binomio tutela e ricerca - commenta a sua volta il segretario generale del Mibact Carla di Francesco - porta oggi un risultato straordinario e restituisce al mondo un'opera della letteratura latina finora ritenuta perduta».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102227105

Politica

Politica

Villani (M5S): «Dai gruppi territoriali pieno sostegno a Fico. Tre giorni di ascolto e partecipazione in tutta la provincia di Salerno»

"Nei giorni scorsi - dichiara Virginia Villani - insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti...

Politica

M5S, Villani: “Dai gruppi territoriali pieno sostegno a Fico". Tre giorni di ascolto tra Nocera, Salerno, Cava ed Eboli

"Nei giorni scorsi insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti dell'Agro Nocerino-Sarnese, l'11...

Politica

La senatrice Bilotti incontra i lavoratori di Cooper Standard di Battipaglia

«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...

Politica

Alta Velocità Salerno–Reggio Calabria, riunione tecnica al Mit sulla nuova Galleria Santomarco

Si è tenuta ieri, 12 settembre, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una riunione tecnica sulle opere di mitigazione connesse alla realizzazione della nuova Galleria "Santomarco". L'opera, del valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, rientra nel progetto della linea ferroviaria...