Tu sei qui: PoliticaProblemi strutturali alla scuola di Scala, la minoranza: «In 13 anni mai un'indagine, solo interventi di facciata»
Inserito da (redazionelda), martedì 1 giugno 2021 11:11:58
«Possibile che in tredici di Amministrazione Luigi Mansi non è mai stata fatta un'indagine sulle condizioni strutturali dell'edificio?». E' la domanda che i consiglieri di minoranza di "Progetto Scala" Antonio Ferrigno, Gerardo Apicella e Massimiliano Bottone rivolgono a Sindaco e Amministrazione comunale in seguito al provvedimento urgente di chiusura delle scuole comunali per ragioni di sicurezza.
Proprio inseguito a recenti indagini di natura statica era stata accertata l'inconsistenza dei pilastri della scuola dell'infanzia edificata nel 2004.
Gli interrogativi della minoranza non si esauriscono: «La Scuola non ha sempre rappresentato il fiore all'occhiello di questa amministrazione? E per tale motivo, non meritava maggiore attenzione? Sono 10 anni che proponete e sventolate in campagna elettorale progetti per il superamento delle barriere architettoniche, e non eravate al corrente di questa situazione?»
Di recente il Comune di Scala ha commissionato indagini tecniche finalizzate ad accertare le condizioni statiche dell'edificio, requisito indispensabile ai fini della partecipazione a un bando di concorso per l'ottenimento di un finanziamento pubblico.
I risultati delle prove di schiacciamento effettuate dai tecnici hanno evidenziato che alcuni pilastri dell'ala della scuola dell'infanzia presentano valori di resistenza del calcestruzzo a compressione significativamente inferiori rispetto a quelli di progetto dell'edificio. Tradotto: tutte le colonne portanti deboli a causa di calcoli e lavori non realizzati a regola d'arte, con l'utilizzo di materiali e quantitativi non sufficienti.
«Gli interventi di facciata rendono tutto più bello ma quello che conta è la salvaguardia della sicurezza. Non è affatto ammissibile che un'indagine del genere venga fatta solamente alla fine di un anno scolastico durante il quale la scuola è rimasta quasi sempre chiusa. Sono domande alle quali noi, e tutti i cittadini, chiediamo risposte» affermano Ferrigno, Apicella e Bottone.
>Leggi anche:
Scala, chiusa la scuola materna. Pilastri deboli, struttura non a norma
Fonte: Il Vescovado
rank: 108714103
"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...
"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...
La Sindaca di Praiano, Anna Maria Caso, ha convocato ufficialmente il Consiglio Comunale in sessione ordinaria per mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 16:00, con eventuale seconda convocazione prevista per giovedì 8 maggio alla stessa ora. L'incontro si terrà presso l'aula consiliare della Casa Comunale,...
"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...