Tu sei qui: PoliticaProcida Capitale italiana della Cultura 2022
Inserito da (redazionelda), lunedì 18 gennaio 2021 10:57:13
Sarà Procida la Capitale italiana della Cultura 2022. Ad annunciare la scelta stamani, in diretta streaming, il Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini. Terminate le audizioni delle dieci città finaliste in corsa per il titolo Capitale italiana della cultura per l'anno 2022, la giuria presieduta dal professor Baia Curioni ha avuto il compito di valutare il progetto più idoneo reso noto alla presenza e ha selezionato Procida dalla rosa delle finaliste.
La suggestiva isola di Procida, che succederà a Parma Capitale della Cultura italiana 2020 poi prorogata al 2021, ha avuto la meglio su altre nove finaliste: Ancona, Bari, Cerveteri (Roma), L'Aquila, Pieve di Soligo (Treviso), Taranto, Trapani, Verbania e Volterra (Pisa).
Il leitmotiv di Procida Capitale italiana della Cultura 2022 è "La Cultura non isola".
Il progetto vincitore punterà su cultura, natura e il ruolo di isola. La terra isolana è luogo di esplorazione, sperimentazione e conoscenza, è modello delle culture e metafora dell'uomo contemporaneo. Potenza di immaginario e concretezza di visione ci mostrano Procida come capitale esemplare di dinamiche relazionali, di pratiche di inclusione nonché di cura dei beni culturali e naturali. Il percorso che ha portato alla creazione e consegna del dossier di candidatura è una significativa esperienza di innovazione sociale, per la centralità di un modello di vita urbana attiva, orientata alla cultura e ai desideri della comunità. Procida è l'isola che non isola, laboratorio culturale di felicità sociale.
A Procida sarà assegnato un contributo di 1 milione di euro, oltre all'esclusione delle risorse investite nella realizzazione del progetto dal vincolo del patto di stabilità.
Nel 2018 anche Ravello e la Costa d'Amalfi avevano partecipato proprio al concorso per l'edizione 2020, ma il dossier fu bocciato al primo turno dalla Giuria di Selezione nominata dal Ministero per «Limiti nel piano culturale e iniziative troppo localistiche».
La Cultura, quella vera, non isola. Auguri Procida!
Fonte: Il Vescovado
rank: 104515103
"Ancora una volta i Gruppi Parlamentari di Fratelli d'Italia hanno scelto la Campania per tenere un'importante iniziativa che, questa volta, affronterà i temi del Mezzogiorno. Il 12 e 13 settembre 2025 saremo a Capaccio-Paestum (Salerno) per tenere la manifestazione dal titolo 'Spazio Sud': Ministri,...
"Il prossimo 10 settembre sarò al fianco dei medici di famiglia, davanti alla sede della Giunta regionale, per ribadire la nostra contrarietà a una bozza di Accordo Integrativo Regionale che impone obblighi aggiuntivi e scarica responsabilità improprie sui medici". Dichiara il consigliere regionale del...
"Quello tra De Luca e Fico è l'ennesimo patto di potere. Sorprende che un partito come il PD, che per anni ha rivendicato pluralismo, decisioni collegiali, primarie e lezioni di democrazia interna, alla fine sconfessi tutto e consegni la guida del partito al figlio di De Luca, solo per suggellare l'accordo...
"La Strada Provinciale 94 va messa in sicurezza il prima possibile". Così Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega, che si unisce all'appello delle comunità cilentane fortemente penalizzate dal degrado dell'arteria. "Le condizioni...