Tu sei qui: PoliticaPUAD, il Comune di Vietri rassicura la minoranza: «Siamo nei termini previsti dalla legge»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 27 febbraio 2025 10:23:39
La recente richiesta di Emilia Senatore, capogruppo consiliare di "L'altra Vietri", sull'intervento della Regione Campania a causa del mancato rispetto dei termini per la trasmissione del Piano di Utilizzazione delle Aree Demaniali (PUAD), ha trovato una risposta ufficiale dal Comune di Vietri sul Mare.
L'amministrazione guidata dal sindaco Giovanni De Simone ha comunicato che la Giunta Regionale, con la Delibera n. 59 del 12 febbraio 2025 (pubblicata nel BURC n. 12 del 24 febbraio 2025), ha modificato l'articolo 8, comma 4, del PUAD, estendendo da 90 a 240 giorni il termine entro il quale si attivano i poteri commissariali regionali nei confronti dei Comuni inadempienti.
Questa modifica, sottolinea il Comune, permette alle amministrazioni locali di adempiere agli obblighi previsti con maggiore consapevolezza e in un quadro di effettiva cooperazione con la Regione. L'obiettivo è evitare interventi sostitutivi che potrebbero compromettere l'autonomia decisionale degli enti locali.
La decisione della Regione Campania è frutto di un confronto con i Comuni costieri, i quali - anche tramite una nota dell'ANCI - hanno evidenziato la complessità delle procedure necessarie per la redazione del Piano, il numero elevato di soggetti coinvolti (Aree Marine Protette, associazioni, operatori del settore, cittadini), nonché le recenti innovazioni normative introdotte dalla L.166/2024 in materia di demanio marittimo. Inoltre, viene sottolineata la necessità di tempi adeguati per il monitoraggio del territorio, degli accessi e dello stato dei luoghi.
La proroga dei termini, dunque, rappresenta una risposta alle esigenze delle amministrazioni locali, consentendo loro di completare l'iter procedurale senza subire interventi regionali d'ufficio.
Leggi anche:
Vietri sul Mare, ritardi sul 'Piano Spiagge': Emilia Senatore chiede l'intervento della Regione
Fonte: Il Vescovado
rank: 10257109
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....
«Grazie al Movimento 5 Stelle, oggi il Consiglio regionale della Campania compie un gesto politico e morale necessario: condanna la barbarie in atto a Gaza e chiede ufficialmente al Governo italiano il riconoscimento della Palestina». Dichiarano i consiglieri regionali del Movimento 5 StelleGennaro Saiello,...
"Gravi fughe in avanti della Regione sul bando IeFP". Lo denuncia Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega. Il riferimento è ad un incontro online a numero chiuso con agenzie campane che, negli anni scorsi, avevano già attivato...
"Nei giorni scorsi - dichiara Virginia Villani - insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti...