Tu sei qui: PoliticaRavello, Amalfitano si difende in un manifesto: «Supererò anche questo»
Inserito da (Redazione), giovedì 1 ottobre 2015 12:32:55
Si difende attraverso un manifesto fatto affiggere sugli spazi riservati alle bacheche pubbliche Secondo Amalfitano, in questi giorni al centro del battage mediatico in seguito alla sua clamorosa epurazione dalla Fondazione Ravello. L'ex sindaco - che non ha alcun tipo di rapporto con la stampa locale - non ci sta e, sentendosi tradito da coloro che lo hanno prima sostenuto e successivamente collaborato a stretto braccio con lui negli ultimi tredici anni (attuale sindaco e amministrazione comunale su tutti), ricorda gli sforzi messi in campo nelle sue attività in circa quarant'anni di presenza sulla scena politica cittadina, con particolare attenzione a Villa Rufolo. Amalfitano parla da Ravellese ai Ravellesi, annunciando di non voler abbandonare, in alcun modo, la scena, fidandosi della sua determinazione e soprattutto affidandosi a quella fortuna che gli ha quasi sempre sorriso. Ma stavolta sembra davvero di assistere agli ultimi giorni di Pompei.
Di seguito il testo integrale ripreso dal manifesto.
Subisco l'ennesimo attacco mediatico e personale, mai per mie eventuali incapacità, ma sempre e solo per mie presunte illegittimità, illegalità, disonestà morale, e cose simili, e sempre con menzogne. Non sono bastati quaranta e più anni spesi per il mio Paese dando tutto me stesso. Non è bastato che dopo quaranta anni di gestione onesta di tanti soldi pubblici e tanto potere decisionale mi ritrovi con la sola casa che mio padre mi ha lasciato, nonostante le mie dichiarazioni dei redditi fossero fra le più elevate di Ravello, grazie solo al mio lavoro. Non è bastato che io abbia sempre portato il nome di Ravello e dei Ravellesi in Italia e nel mondo solo per cose positive e di livello mondiale. Non è bastato che, dopo 120 anni dalla morte di Nevile Reid, durante i quali Villa Rufolo è stata solo oggetto di sfruttamento, di trafugamento, di incuria, di abuso, di abbandono, di sciatteria, per la prima volta il monumento più prestigioso di Ravello abbia un progetto di rilancio e interventi di restauro e ristrutturazione che già lo hanno fatto rifiorire. Non è bastata l'intera storia dell'Auditorium Oscar Niemeyer. Non è bastato aver dimostrato quotidianamente l'infondatezza delle mille fandonie e falsità raccontate sul mio conto. Tutto questo, e tanto altro ancora, non è bastato! Davvero ... "Gli esami non finiscono mai". Ma va bene così! Supererò anche questo dimostrando dov'è la falsità e lo farò con la dignità di sempre, con lealtà e trasparenza e con la stessa forza della prima volta, quella forza che mi viene dai miei Cari, dalle tantissime Persone per bene che mi sostengono e mi hanno sostenuto, dall'amore che nutro per Ravello e i Ravellesi. Ma anche con la forza che mi viene dalle azioni dei miei denigratori, di chi mi ha tradito, di chi mi ha usato per i suoi interessi, degli ingrati, dei falsi adulatori, dei mercenari, degli ignavi, dei deboli di memoria, insomma dalla forza che mi viene dall'essere orgogliosamente Ravellese.
Secondo Amalfitano
Fonte: Ravello Notizie
rank: 104222102
Pagani, 5 maggio 2025 - È nato ufficialmente il nuovo circolo territoriale di Fratelli d'Italia a Pagani, un'iniziativa fortemente voluta dal coordinatore cittadino Antonio Mariconda, da poco alla guida del partito in città. L'evento rappresenta un passo significativo per il radicamento politico di FdI...
STRASBURGO, 7 MAGGIO 2025 - "Sono davvero molto soddisfatto e felice. È una vittoria non solo della politica di coesione in generale ma di tutte le Regioni del Sud. Grazie al voto decisivo del nostro gruppo politico è stata approvata una nuova procedura per l'assegnazione dei fondi europei che permetterà...
"La sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo conferma quello che, insieme al comitato Salute e Vita, sosteniamo da tempo in merito alle Fonderie Pisano. Le istituzioni hanno voltato le spalle ai cittadini di Salerno e della Valle dell'Irno, lasciandoli esposti all'inquinamento causato dalle...
"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...